Crotone si anima in autunno con un mese di eventi
Un settembre ricco di musica, arte e tradizione: Crotone celebra la nuova stagione con la rassegna “Autunno Insieme”

Crotone – Con l'addio all'estate, la città di Crotone accoglie la nuova stagione con un fitto calendario di appuntamenti culturali. La rassegna "Crotone Autunno Insieme", organizzata dal Comune, propone un mix di musica, arte e storia che animerà la città per tutto il mese di settembre.
Le celebrazioni sono iniziate il 6 settembre al Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna con "MOTIVE - Music for inclusion", un evento a cura della Società Beethoven ACAM, che ha dato il via alla manifestazione con una riflessione sull'inclusione attraverso la musica.
La musica sarà grande protagonista con diversi concerti in programma. Il 13 settembre, in Piazza Antistante Teatro Vincenzo Scaramuzza, si terrà "Una razza in estinzione", un concerto-tributo al grande cantautore Giorgio Gaber. Nel contempo, il Quartiere San Francesco festeggerà il suo patrono, con la tradizionale Festa di San Francesco che si protrarrà anche il 14 settembre.
La settimana successiva riserverà ulteriori appuntamenti musicali. Il 19 settembre, due concerti riempiranno la città di note: alle 19:30, in Piazza Mercato, si esibirà il Giuseppe Santelli Trio, seguito alle 20:30 da un concerto di Statale 107 bis in Piazza dell'Immacolata. Entrambi gli eventi sono a cura di CAT Confcommercio Calabria Centrale.
Uno degli eventi di punta della rassegna si svolgerà il 20 settembre presso le Mura Bizantine. La serata si aprirà alle 19:00 con una conferenza di Cristian Palmieri dedicata a figure storiche della città, con particolare riferimento a Saverio Strati e Leonida Repaci, già insigniti del "Premio Crotone". Un'ora dopo, alle 20:00, un concerto di Carlo Manna e Veronica Parrilla Quartet delizierà il pubblico, accompagnato dalla proiezione di frasi di Strati e Repaci.
Gli amanti dell'arte potranno segnare in agenda l'"Open Art Festival", a cura di Creation Crew, in programma il 12 settembre presso Orto Tellini. Lo stesso luogo ospiterà anche "La via delle ciminiere" l'11 settembre e un evento culturale intitolato "Magna Grecia: identità, memoria e sogno" con il giornalista e scrittore Flavio Iacones il 17 settembre.
Il "Festival della Restanza", giunto alla sua terza edizione, tornerà in Piazza Antistante Teatro Vincenzo Scaramuzza il 18 settembre. L'evento, intitolato "Ruggine e oro", è curato dall'associazione IO RESTO.
La rassegna si concluderà in grande stile il 27 settembre con "Vivere la Storia - Il banchetto del Marchese Ruffo", un evento che rievocherà la storia e si svolgerà tra Villa Comunale, Castello Carlo V e il centro storico. L'evento, a cura di CTG Kroton, inizierà alle 10:00 e si protrarrà fino a mezzanotte.
Il programma variegato sottolinea l'impegno di Crotone nel valorizzare il proprio patrimonio, abbracciando al contempo la cultura contemporanea. La rassegna "Crotone Autunno Insieme" offre a residenti e visitatori un'opportunità perfetta per vivere l'atmosfera vibrante della città in questa stagione.