Crotone, biglietti esorbitanti per il trasporto pubblico: interviene la Regione

L'assessore regionale al ramo ha deciso per una moratoria a partire dal 1° settembre per attenuare gli effetti dei rincari scattati già dal primo agosto.

A cura di Redazione
11 agosto 2025 12:00
Crotone, biglietti esorbitanti per il trasporto pubblico: interviene la Regione -
Condividi

Dal 1 agosto 2025, il trasporto pubblico locale in Calabria ha subito un aumento delle tariffe, con effetti significativi sui portafogli dei cittadini. Le nuove tariffe, infatti, sono state introdotte con l’obiettivo di far fronte a una serie di difficoltà economiche e di gestione, ma il rincaro ha pesato soprattutto sulle tasche degli utenti, e la città di Crotone non è stata esente da questa trasformazione.

Presso l’Autostazione degli autobus di Crotone sono state affisse le nuove tariffe, che hanno suscitato non poche polemiche tra i cittadini. L’aumento, che riguarda tanto il trasporto urbano quanto quello extraurbano, ha comportato un incremento consistente dei costi per chi utilizza quotidianamente i mezzi pubblici per spostarsi nella città e anche verso altre destinazioni. Questo rincaro, che ha colpito non solo il trasporto pubblico urbano di Crotone, ma anche le tratte che collegano la città al resto della Calabria, ha avuto un impatto diretto sulla vita quotidiana di molti pendolari e studenti, costretti ora a fare i conti con un maggior esborso economico per i loro spostamenti.

Nel dettaglio, le nuove tariffe sono state applicate su tutte le linee di trasporto pubblico che operano nell’area di Crotone e nelle tratte interprovinciali, aumentando il prezzo dei biglietti per le singole corse, ma anche delle abbonamenti mensili e annuali. Per esempio, il costo di un biglietto urbano è aumentato, portando il prezzo per gli utenti a dover spendere più del previsto per ogni viaggio (da 1,50 euro a 1,80 euro). Anche il trasporto tra Crotone e altre città vicine, come Catanzaro o Reggio Calabria, ha visto un rincaro, mettendo in difficoltà i pendolari che si trovano a fare quotidianamente queste tratte. Per fare un esempio con uno dei territori più popolosi: la tratta semplice Isola C.R. - Crotone è passata da 1,80 euro a 2,20 euro. L'andata è ritorno invece da 2,80 euro a 3,60 euro. Anche l'abbonamento ha subito rincari: da 48 euro a 54,50.

In risposta al malcontento generalizzato e alla difficoltà che l'aumento dei costi sta causando per le famiglie crotonesi, si è ventilata la possibilità di sospendere temporaneamente l’aumento. A partire dal 1 settembre 2025, infatti, potrebbe esserci una revisione delle nuove tariffe, con un possibile ritorno alle tariffe precedenti, quelle in vigore fino alla fine di luglio. Per mantenere le tariffe sui "vecchi" costi si starebbero individuando risorse nazionali che possano contribuire ad attenuare l’impatto economico degli aumenti tariffari sui cittadini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk