Crotone - Tutti in fila in Piazza Mercato per la 'Nduja
Tra i tesori nascosti della città di Crotone c’è un luogo noto a tutti, Piazza Mercato, che incarna l’anima pulsante della città.Piazza Mercato ha radici profonde nella storia di Crotone. Sin dai temp...

Tra i tesori nascosti della città di Crotone c’è un luogo noto a tutti, Piazza Mercato, che incarna l’anima pulsante della città.
Piazza Mercato ha radici profonde nella storia di Crotone. Sin dai tempi antichi, questa piazza è stata il centro del commercio e dell’intrattenimento per la città. Si dice che il nome “Mercato” rifletta la sua importanza come mercato principale della città fin dall’antichità. Oggi, questa piazza continua a svolgere un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di Crotone.
Al Mercato non si fa solo una spesa di qualità e consapevole, ma si aiuta anche l’economia locale. Prodotti di qualità aspettano di essere scoperti, come la frutta sempre fresca, grande varietà di pesce, ma anche salumi e formaggi. In questi giorni, diverse sono state le presenze in Piazza Mercato, in pieno centro a Crotone; complice anche la tanta gente che è tornata in città in occasione delle vacanze, ma anche grazie a tanti turisti che volevano assaporare i sapori della nostra terra.
Le presenze, ci ha detto qualche commerciante, sono in più rispetto ad esempio giugno e luglio, ma meno rispetto ad agosto 2023; mentre, invece, un commerciante della frutta ci ha detto che per lui e la sua attività i guadagni di agosto 2024 sono maggiori rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Insomma, le varie persone giunte a Crotone si sono dislocate in posti diversi del Mercato, ognuno scegliendo i propri banchi della frutta o dei salumi. Ad esempio, una famiglia di Genova ospite in città per questi giorni di vacanza si è recata ieri sabato 17 agosto in Piazza Mercato con la voglia di acquistare soppressata e formaggio pecorino per far contento il palato.
Sui banchi fanno da padroni non solo la frutta e il pescato, ma anche altri prodotti della terra come cipolle, melanzane, pomodori, e diversi tipi di salumi e formaggi, come quello crotonese. Padrona la fa la nduja, molto gettonata in questi giorni e ricercata dai turisti.
Salsiccia e soppressata fanno anche la loro importante figura tra gli acquisti, mentre il formaggio più venduto in questi giorni è stato il pecorino crotonese. Ma oltre a degustare i buoni prodotti identitari, c’è anche la voglia di cucinare e condire le pietanze. Ecco ad esempio che i turisti, o i figli di Crotone tornati nella loro terra, sono stati alla ricerca dell’origano, molto venduto in questi giorni, insieme agli aromi per fare buone spaghettate. E per chi ritornerà a casa dopo le ferie, di sicuro sulle tavole non mancherà la cipolla caramellata, la salsa di peperoncino, la cipolla di Tropea e le melanzane sott’olio, molto vendute.
Non manca la frutta di stagione, come le pesche e i fichi d’india, tra i più venduti: insomma, sulle tavole tanti sapori nostrani
