Crotone - Un nuovo Vescovo, un nuovo Papa: i segni del cambiamento sul portone della Cattedrale
Il 2025 si è aperto per la diocesi di Crotone con due eventi significativi: l’attesa per l’ingresso del nuovo Vescovo, Monsignor Alberto Torriani, e la scomparsa di Papa Francesco. Questi cambiamenti...

Il 2025 si è aperto per la diocesi di Crotone con due eventi significativi: l’attesa per l’ingresso del nuovo Vescovo, Monsignor Alberto Torriani, e la scomparsa di Papa Francesco. Questi cambiamenti si sono riflessi simbolicamente sul portone della Basilica Cattedrale di Crotone, dove, come da tradizione, sono stati aggiornati gli stemmi: a sinistra quello del nuovo Pontefice, Papa Leone XIV, e a destra quello del nuovo Vescovo diocesano.
Durante il mese mariano, in occasione della celebrazione del giovedì del bacio alla Madonna di Capocolonna nella chiesa dell’Immacolata, Monsignor Torriani ha annunciato la “fumata bianca” del secondo giorno di conclave, suscitando un applauso spontaneo tra i fedeli presenti.
Lo stemma di Papa Leone XIV, reso noto il 10 maggio 2025, mantiene il motto cardinalizio “In Illo uno unum” e presenta due simboli principali:
- Giglio d’argento in campo azzurro: richiamo alla Beata Vergine Maria.
- Cuore ardente trafitto da una freccia su un libro: simbolo dell’Ordine di Sant’Agostino, ispirato al passo delle Confessioni: «Sagittaveras tu cor meum charitate tua» (“Hai ferito il mio cuore con il tuo amore”) .
Lo stemma episcopale di Monsignor Torriani, realizzato da Marco Foppoli, è ricco di simbolismi:
- Quattro cuori: omaggio al Cardinale Martini e ai luoghi significativi del suo ministero sacerdotale: Novate Milanese, Monza, Gorla Minore e Milano .
- Sfondo azzurro: richiamo alla Madonna venerata sia a Milano come “Maria Nascente” sia a Crotone come “Madonna di Capocolonna”.
- Moneta d’oro: rappresenta il talento evangelico da trafficare, con particolare attenzione ai giovani e alla scuola.
- Mano aperta: simbolo della misericordia e dell’incontro con l’altro.
- Pesce barbo: riferimento al capitolo 21 del Vangelo di Giovanni, che descrive l’incontro tra Gesù risorto e i discepoli .
Il motto scelto da Monsignor Torriani è “Si sentano da lui conosciuti”, tratto da un testo di Madeleine Delbrêl, che esprime il desiderio di far sentire ogni persona riconosciuta e amata .