Crotone - Un viaggio alla scoperta della Pubblica Amministrazione per gli studenti del Barlacchi-Lucifero

Crotone - Un’esperienza formativa, coinvolgente e profondamente educativa: è questo il cuore del progetto...

A cura di Redazione
06 aprile 2025 17:00
Crotone - Un viaggio alla scoperta della Pubblica Amministrazione per gli studenti del Barlacchi-Lucifero -
Condividi

Crotone – Un’esperienza formativa, coinvolgente e profondamente educativa: è questo il cuore del progetto “Libera-Mente: Impariamo, Creiamo, Realizziamo”, che ha visto protagonisti gli studenti delle classi 2P indirizzo ottico e 2N indirizzo odontotecnico del Polo Barlacchi – Lucifero in un viaggio alla scoperta della Pubblica Amministrazione, dei suoi meccanismi e del suo impatto quotidiano sulla vita dei cittadini. 

Guidati dalle docenti prof.ssa Avato e prof.ssa Franco, gli studenti hanno avuto l’opportunità di vivere un momento di grande valore civico con la visita al Comune di Crotone, dove sono stati accolti dal Sindaco Vincenzo Voce, dall’Assessore all’Istruzione Corigliano e dal Dott. Vignis, portavoce del Sindaco. Un incontro intenso, ricco di domande, riflessioni e scambi di idee che ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa e comprendere come le decisioni politiche e istituzionali influenzino concretamente la vita dei cittadini.

Gli studenti hanno accolto l’esperienza con entusiasmo e partecipazione attiva. In molti hanno espresso stupore nel constatare quanto il lavoro dell’amministrazione comunale sia articolato, complesso ma anche profondamente radicato nei bisogni reali della comunità. Il dialogo diretto con il Sindaco e gli amministratori ha suscitato curiosità e senso di responsabilità civica, contribuendo ad avvicinare i giovani alle istituzioni e a farli sentire parte integrante del tessuto sociale.

La visita è stata anche l’occasione per porre domande su tematiche concrete legate alla città, come l’istruzione, le politiche giovanili, l’ambiente e i servizi pubblici. Gli studenti si sono mostrati attenti, preparati e desiderosi di comprendere il proprio ruolo di futuri cittadini attivi.

Dal punto di vista educativo, il progetto ha rappresentato un esempio virtuoso di educazione alla cittadinanza attiva. I ragazzi hanno potuto apprendere non solo in modo teorico, ma attraverso l’esperienza diretta, rafforzando competenze trasversali come il pensiero critico, il senso di responsabilità e la capacità di interazione con le istituzioni.

Il Dirigente Scolastico, Dott. Girolamo Arcuri, ha creduto e sostenuto con convinzione il progetto, consapevole dell’importanza di una sinergia continua tra Scuola, territorio ed Enti locali. La sua visione aperta e dinamica ha reso possibile un’iniziativa che ha lasciato un segno tangibile nella crescita umana e culturale degli studenti.

Non da meno, va riconosciuto l’impegno delle prof.sse Avato e Franco, che con passione e dedizione hanno accompagnato gli studenti in questo percorso di scoperta e formazione. La loro guida ha reso il progetto un’occasione autentica di crescita, dove apprendimento, creatività e concretezza si sono fusi in un’esperienza memorabile.

“Libera-Mente” si conferma così un modello di buona pratica scolastica, una sorta di caleidoscopio della cittadinanza attiva,  capace di stimolare nei giovani consapevolezza, partecipazione, pensiero critico e fiducia nelle istituzioni: strumenti fondamentali per costruire una cittadinanza attiva, responsabile e orientata al bene comune, nella sola e unica certezza che nel tessuto della responsabilità collettiva, ci sia la trama dei valori che guidano una società verso l’equità, la giustizia e la solidarietà.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk