Crotone - Una città più green e vivibile è possibile (Foto Gallery)

Crotone – Anche in città, come in tutta Italia, la scorsa settimana è stata celebrata la festa dell’albero. Per l’occasione, venticinque tamerici sono stati piantati su via Peppino Impastato. A sporca...

A cura di Redazione
27 novembre 2024 07:30
Crotone - Una città più green e vivibile è possibile (Foto Gallery) -
Condividi

Crotone – Anche in città, come in tutta Italia, la scorsa settimana è stata celebrata la festa dell’albero. Per l’occasione, venticinque tamerici sono stati piantati su via Peppino Impastato. A sporcarsi le mani, aiutati dal capo squadra giardiniere Antonio Veltri, gli studenti della classe 3L del liceo scientifico Filolao accompagnati dal professore Paolo Asteriti che è anche il presidente del Wwf Crotone.

L’attività rientra nel piano di azioni per il verde pubblico per l’anno 2024 predisposto dal vicesindaco e assessore al verde pubblico, Sandro Cretella presente all’iniziativa insieme al sindaco Vincenzo Voce che, pala alla mano, ha partecipato attivamente alla piantumazione insieme ai ragazzi.

«L’area di via Peppino Impastato – ha spiegato Cretella – costituisce il segnale tangibile di quelle politiche di “riordino estetico” che miriamo a perseguire.
A partire dalle prossime ore, facendo seguito alla piantumazione dei primi esemplari avvenuta nei mesi scorsi, completeremo il nuovo viale alberato, non prima di aver provveduto all’espianto e al reimpianto di tutte le ulteriori specie non omogenee ad oggi presenti nell’area. Molte di queste specie sono state in passato piantate grazie all’importante contributo delle associazioni e ciascuna di queste verrà recuperata e reimpiantata in altre aree. Nella prossima primavera provvederemo infine all’inerbimento integrale della strada parco al fine restituire definitivamente il decoro che quell’area merita. Questa attività di piantumazione su via Peppino Impastato dà il via alla campagna di piantumazione dei 230 alberi di recente arrivati in città i quali verranno collocati in tutti i più importanti assi e strade cittadine in base ad una specifica programmazione».

«Quello sul verde – ha aggiunto il primo cittadino – è un programma straordinario. Vogliamo rendere Crotone una città veramente vivibile, stiamo puntando sulla riqualificazione dei parchi urbani anche nella periferia perché è giusto che tutti possano fruire del bello. Abbiamo messo in città 7000 mq di prato vero. Pensiamo al giardino di Alì all’ingresso della città. Stiamo andando nella direzione giusta, Crotone sta crescendo e continuerà a crescere non solo con le grandi opere ma anche grazie a queste iniziative». A esprimere soddisfazione per la manifestazione e per il coinvolgimento dei ragazzi è stato Asteriti: «I ragazzi sono stati coinvolti in prima persona per abbellire la nostra città. Gli alberi portano ossigeno, abbassano le temperature d’estate e fanno bene al territorio. Certo c’è ancora tanto da fare, i cittadini devono innamorarsi della città rispettandola».

Non è stato un caso la scelta di piantumare i tamerici, lo ha spiegato il signor Veltri: «Si tratta di alberi che fanno parte della nostra macchia mediterranea e quindi mantengono la biodiversità del nostro territorio. Inoltre si tratta di una pianta molto resistente alla siccità che non teme il caldo e ha un basso consumo idrico».

Sempre nell’ambito della manifestazione dedicata al verde, anche Italia Nostra, insieme a Arci, Libera e Laudatosì hanno piantato un alberello di Ulivo, ha piantato un ulivo nel giardino Falcone Borsellino affidato alle amabili cure del signor Catanzaro che da sempre se ne prende cura. «L’albero – ha spiegato Patrizia Luzzaro, referente dell’associazione crotonese – è fonte di vita e la cultura dell’albero contrasta la cultura della cementificazione e così si avvia la vera transizione ecologica».

«Assistiamo a sempre più numerosi eventi alluvionali, dissesti idreogolici, innalzamento delle temperature. – continua la Luzzaro – Gli Alberi, simbolo di vita e silenziosi testimoni del tempo e della storia della terra, è un aiuto sostanziale e concreto all’uomo.
Le nostre città dovrebbero prevedere al posto delle colate di cemento la piantumazione di alberi».
«Crotone, come tutte le città, ha bisogno di alberi, – conclude la rappresentante di Italia Nostra – i crotonesi hanno bisogno di alberi perchè hanno diritto a una qualità della vita adeguata, non dico agli standard europei ma almeno a quelli italiani. Gli alberi contribuiscono a rimuovere la CO2 dall’atmosfera a bassi costi, riducono i picchi di calore nelle nostre città, migliorando la qualità dell’aria, e soprattutto difendono i luoghi trattenendo l’acqua, proteggendo il terreno. Ecco se vogliamo parlare di transizione ecologica e di ecosostenibilità non possiamo non piantare alberi nelle nostre città».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk