Crotone - Via Ipigi pronta ad accogliere la sede di Medicina e Chirurgia

Crotone – Sarà un immobile di via Ipigi la sede dell’Università a Crotone. Lo ha deciso il consiglio comunale. L’immobile è destinatario di intervento di ampliamento con fondi FSC rivolto agli edifici...

A cura di Redazione
07 marzo 2024 07:30
Crotone - Via Ipigi pronta ad accogliere la sede di Medicina e Chirurgia -
Condividi

Crotone Sarà un immobile di via Ipigi la sede dell’Università a Crotone. Lo ha deciso il consiglio comunale. L’immobile è destinatario di intervento di ampliamento con fondi FSC rivolto agli edifici scolastici.

LEGGI ANCHE: 84 posti per il primo anno di Medicina e Chirurgia a Crotone: “Vogliamo formare i medici di domani”

Si tratta di una concessione ad uso gratuito, rimangono a carico dell’Università “le spese relative agli arredi, gli oneri per le utenze, i servizi per l’erogazione dell’attività didattica”. Il sindaco di Crotone Vincenzo Voce ha espresso subito soddisfazione per l’accordo: «Una “città universitaria” già nella sua concezione assume una dimensione fino ad ieri inimmaginabile. Una città più moderna proiettata verso un futuro diverso e positivo soprattutto perché coinvolge i giovani. Tanti ragazzi potranno studiare qui a Crotone, le famiglie non dovranno sobbarcarsi l’onere di trasferte per sostenere gli studi dei propri figli, si formeranno nuove professionalità e lo si potrà fare qui da noi.

E tanti altri ragazzi dalla regione e da fuori regione potranno venire a studiare a Crotone creando quel circuito virtuoso che un polo universitario è capace di creare. Proprio per queste considerazioni ricevendo la proposta del corso di laurea interateneo avevamo il dovere di creare tutte le condizioni possibili per portare il triennio didattico di Medicina e Chirurgia nella nostra città. Avvertivamo il dovere di procedere in questa direzione così come riteniamo opportuno incentivare ogni altra opportunità formativa in città». Non è tardato ad arrivare il commento dell’assessore all’Istruzione del Comune di Crotone Nicola Corigliano: «Un gioco di squadra tra il sindaco e l’amministrazione, i rettori delle università, il presidente della Regione e il presidente della Provincia che ha dato questo importante risultato.

La facoltà di medicina a Crotone, innanzitutto garantisce l’accesso all’università a molti nostri giovani che fino ad ora, non disponendo di condizioni economiche tali da poter andare a studiare in altre città, hanno dovuto rinunciare ai propri desideri. Si rende così effettivo quel diritto allo studio universitario, le cui radici si rinvengono negli artt. 3 e 34 della Costituzione. Da sempre gli atenei sono culla del sapere e della ricerca, oggi sono anche altro, non soltanto didattica e ricerca. L’importanza va ben oltre queste tradizionali funzioni, mi riferisco alla cosiddetta terza missione, che consiste in quell’insieme di attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale all’infuori del contesto accademico, che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del territorio che la ospita. L’università, il cui collegamento con la società è divenuto sempre più forte, rappresenta, dunque, una opportunità per l’intera comunità, potendosi qualificare quale strumento fondamentale, anche, di valorizzazione del territorio».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk