Crotone, Villa Comunale: nuova prospettiva, in cantiere c’è un doppio intervento
Crotone – Un pezzo di storia della città, polmone verde oltre che luogo prescelto da cittadini e visitatori per passare qualche minuto di svago, per staccare dalla routine della vita quotidiana.Si tra...

Crotone – Un pezzo di storia della città, polmone verde oltre che luogo prescelto da cittadini e visitatori per passare qualche minuto di svago, per staccare dalla routine della vita quotidiana.
Si tratta della Villa Comunale di viale Regina Margherita, una struttura che nel corso degli ultimi anni è stata al centro dell’interesse pubblico insieme all’area del Castello Carlo V. Due tesori della città che non mancano di essere visitati in qualsiasi periodo dell’anno. Se per il Castello Carlo V si dovrà ancora attendere – vista l’attuale chiusura -, la Villa Comunale è tornata da tempo ad accogliere le persone, nelle ultime settimane anche gruppi di crocieristi sbarcati dalle maestose navi approdate in città. La Villa Comunale, in particolare, sarà soggetta ad alcuni interventi che serviranno a riqualificarne il volto e a concederne sicurezza visti i diversi danni che si sono accumulati nel corso del tempo. A parlare è l’Assessore al Verde Pubblico, Gianni Pitingolo.

«La struttura è in mano al Comune, al momento ad occuparsene sono due guardiani». Interventi potranno essere condotti in un futuro non così lontano. «Ci sono a disposizione dei fondi per i quali si sta pensando al fine di effettuare degli interventi importanti – sottolinea l’Assessore al Verde Pubblico -, tali interventi dovrebbero riguardare la parte inferiore, per capirci dove risulta presente l’anfiteatro ma anche la parte superiore dove è posizionata l’inferriata». Tali interventi dovrebbero portare non solo ad una rivalutazione ma anche ad una necessaria garanzia per la sicurezza. «Nella parte superiore si dovrebbe procedere con la messa in sicurezza delle aree dove risultano presenti gli alberi». Di cifre esatte non si parla ma c’è comunque un’idea.
«Si potrebbero condurre due interventi distinti da circa 300 mila euro. Di questo, ovviamente, se ne stanno occupando gli uffici preposti». La Villa Comunale dovrebbe essere interessata da un’ampia programmazione estiva. «Per l’estate si sta lavorando a largo raggio andando a coinvolgere non solo la Villa Comunale ma anche altre aree della città – prosegue -, si dovrebbero effettuare degli eventi con degli Spin-Off in modo da fare in modo da coinvolgere le attività commerciali e rendere tutti i luoghi fruibili nel migliore dei modi. Dalla metà di maggio in poi dovrebbe emergere qualcosa di ufficiale che predisporrà non una vera stagione estiva ma una “stagione zero “ sulla quale piano piano ricostruire per dare un’identità al nostro territorio». Interventi che si cercherà di non renderli fine a se stessi.
«La volontà è quella di creare qualcosa che possa rimanere viva nel tempo – conclude Gianni Pitingolo -, l’idea è quella di creare qualcosa di identitario nel territorio in modo che si possa riprogrammarlo e riproporlo negli anni a venire, sempre sotto questo brand». Una speranza comune a tutti i cittadini, che si augurano una città che possa risollevare la testa dopo anni sacrifici e difficoltà.