Crotone, Vincenzo Filomarino presenta il suo libro alla Nuova Scuola Pitagorica
Crotone – L’associazione socioculturale Paideia di Crotone San Giovanni in Fiore, nell’ambito dell’ambizioso progetto che vedrà candidata ” Crotone capitale della cultura italiana 2027/2028, con il pa...

Crotone – L’associazione socioculturale Paideia di Crotone San Giovanni in Fiore, nell’ambito dell’ambizioso progetto che vedrà candidata ” Crotone capitale della cultura italiana 2027/2028, con il partenariato dei comuni più rappresentativi della Provincia KR e del Comune di San Giovanni in Fiore” presenterà sabato 3 giugno 2023, alle ore 18,00 presso le sale della Nuova Scuola Pitagorica, sita al I° Vico Municipio, 2 piano, sopra la farmacia Cantafora, in piazza Duomo di Crotone, il libro dell’egregio dott.Vincenzo Filomarino di Bari dal titolo: I Filomarino di Napoli mille anni di storia.
Porgerà i suoi saluti il Sindaco di Crotone, Ingegnere Vincenzo Voce; introdurrà i lavori il dott.Luigi Bitonti presidente della Paideia; illustreà l’opera il prof.Luigi Capozza di Petilia Policastro, Docente in pensione di Lettere, Filosofia e Storia, ho condotto studi di filosofia, storia e letteratura a Roma, Parigi e Messina. Sono specializzato in Storia presso l’Università degli Studi della Calabria (UNICAL).
Relatore in numerosi convegni, collaboro a periodici e riviste come Il Petilino e il CalabrOne. Ho collaborato ad AreaLocale e a Il Contributo, periodico del Centro per la Filosofia Italiana.
Sono state pubblicate le mie raccolte poetiche Il Canto dell’Uomo, Deserto e parola, Lo scorrere del tempo, Una trama di parole, Canti Epigrammi Memorie, Memoriale. Miei componimenti compaiono in siti web e Antologie varie (Il Golfo, Poeti d’Italia, Quaderni Siberenensi,relazionerà il dott. Vincenzo Filomarino, già dirigente di Banca,.
Vincenzo Filomarino ha svolto studi economici e finanziari e ha lavorato in una banca a livello nazionale in ruoli di responsabilità. Il lavoro non gli ha mai consentito di soddisfare un suo intimo desiderio, approfondire le vicende storiche e genealogiche della propria famiglia. Una volta in pensione, si dedica a questa attività a tempo pieno raccogliendo una gran quantità di documenti.