Cutro - La Legalità si nutre di fiducia tra cittadini e istituzioni

L’assemblea pubblica tenutasi il 18 agosto a Cutro, organizzata dalle associazioni Arces e CLM, in collaborazione con i comuni di Cutro e Isola Capo Rizzuto, ha avuto come tema centrale la ricostruzio...

A cura di Redazione
22 agosto 2024 09:20
Cutro - La Legalità si nutre di fiducia tra cittadini e istituzioni -
Condividi

L’assemblea pubblica tenutasi il 18 agosto a Cutro, organizzata dalle associazioni Arces e CLM, in collaborazione con i comuni di Cutro e Isola Capo Rizzuto, ha avuto come tema centrale la ricostruzione della fiducia tra cittadini e istituzioni. Hanno partecipato anche i comuni di Crotone, Petilia Policastro e Caccuri.

Durante l’evento, i sindaci Antonio Ceraso (Cutro) e Maria Grazia Vittimberga (Isola Capo Rizzuto) hanno fatto appello ai cittadini affinché sostengano la legalità in ogni aspetto della loro vita quotidiana.

L’assemblea ha sottolineato le ferite ancora aperte nella comunità cutrese a causa delle conseguenze del processo Aemilia, che ha messo in luce la sottovalutazione del fenomeno mafioso nelle regioni settentrionali. I due sindaci hanno esortato i presenti a collaborare con le istituzioni, ribadendo che figure come i Prefetti e le forze dell’ordine sono alleati nel mantenimento della legalità e nella tutela dei diritti democratici.

Gli organizzatori delle due associazioni hanno ribadito il loro impegno a combattere la mafia attraverso la promozione della cultura della legalità tramite incontri, dibattiti e il dialogo costante con i cittadini. L’obiettivo è ristabilire la fiducia tra la popolazione e le istituzioni e rafforzare i legami tra Reggio Emilia e Cutro, che sono stati danneggiati da vari eventi. Per portare avanti questo cambiamento, è essenziale il coraggio di collaborare e costruire un dialogo aperto tra le istituzioni, i comuni e le associazioni, nel rispetto dei valori costituzionali e democratici.

Le associazioni intendono promuovere questi temi anche in un’assemblea al nord, favorendo un confronto tra le istituzioni locali e quelle delle comunità di accoglienza, con l’obiettivo di contrastare la subcultura dell’illegalità e promuovere il senso civico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk