Cutro, storia e tradizione rivivono nella Sfida Scacchistica
Cutro (KR) – Una lunga tradizione, una storia che viene ripercorsa in un evento diventato negli anni un appuntamento fisso. Si tratta della 24esima Sfida Scacchistica, evento che anche quest’anno rito...

Cutro (KR) – Una lunga tradizione, una storia che viene ripercorsa in un evento diventato negli anni un appuntamento fisso. Si tratta della 24esima Sfida Scacchistica, evento che anche quest’anno ritornerà ad animare Piazza Giò Leonardo Di Bona nella serata di domenica 28 agosto a partire dalle ore 21:30.
Ad essere proposta sarà una rievocazione storica con la partita a scacchi alla corte di Spagna tra Mons. Ruy Lopez e Giò Leonardo Di Bona “Il Puttino”. A presenziare 200 figuranti in costume medievale, suddivisi tra gentiluomini e nobildonne, cavalieri, dame e cavalli, capitani e scudieri. A prendere parte saranno il Gruppo Storico Scacchi viventi di Cutro, il Gruppo Storico Sbandieratori Cittàt di Catanzaro, il Gruppoo Artisti di Strada Liubo, il Gruppo Artisti di Strada Black Dragon e il Gruppo Medievale Cult e Kreusa. A condurre la serata sarà Luigi Grandinetti con copertura televisiva di Esperia Tv con la co-conduzione di Francesca Carolei, Miss Calabria 2021. I gioielli indossati dai figuranti sono curati dal maestro orafo crotonese Michele Affidato mentre gli abiti indossati da Francesca Carolei sono dello stilista Salvatore Macrì.
A svelare alcuni dettagli su questa nuova edizione è l’organizzatore, Salvatore Perri. «Diciamo che a grandi linee proseguiremo con il proporre un programma simile a quello messo in atto nel recente passato – ha dichiarato -, ovviamente non andremo ad intaccare elementi portanti come i figuranti».
Alcune novità saranno però proposte. «Per il secondo anno avremo la presenza del trapezzista, mentre per la prima volta sarà aggiunta la presenza di un suonatore di arpa laser che arriverà dalla città di Budapest». Un appuntamento che, diversamente dal passato, si svolgerà nella parte finale del mese di agosto. «Solitamente si svolgeva nella giornata del 12 – ha concluso Salvatore Perri -, quest’anno però per via di decisioni legate all’organizzazione si è passati al 28. Sarà comunque un evento dedicato ai turisti (sarà attivato un servizio navetta) oltre che rivolto ai cittadini di Cutro e dei Comuni limitrofi».
L.V.