Da Petilia fino al Vaticano, uniti nella pace, per incontrare il Papa
Il Comune di Petilia Policastro ha decisodi aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Ita...

Il Comune di Petilia Policastro ha deciso
di aderire al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, secondo le modalità previste dallo Statuto dell’organizzazione.
Proprio il Coordinamento ha invitato il Comune a partecipare all’incontro di Sua Santità Papa Francesco con gli alunni, i docenti e i dirigenti scolastici della Rete nazionale delle Scuole di pace insieme agli amministratori locali, ai rettori e ai docenti universitari firmatari del “Patto di Assisi”, che si svolgerà a Roma, nell’Aula Paolo VI, il prossimo venerdì 19 aprile.
Saranno 30 i cittadini di Petilia (alunni di tutti gli indirizzi scolastici insistenti sul territorio petilino) che guidati dal Sindaco Simone Saporito e dai Dirigenti delle Scuole si recheranno presso la Città del Vaticano ad incontrare, presso l’Aula Paolo VI, Sua Santità Papa Francesco, un uomo che si sta prendendo cura di noi tutti. “L’uomo – si legge in una nota dell’amministrazione – che più di ogni altro si è fatto difensore e portavoce del bisogno di pace, dignità e diritti di tutti, credenti e non credenti, dell’umanità e del pianeta.
Nella speranza di fare un buon viaggio e di godere appieno questa nuova straordinaria Lezione di Pace e di Cura, auguriamo a tutti i partecipanti ed ai tanti uomini e donne di buona volontà, impegnati nel sociale, nella promozione del territorio, dell’arte, della cultura, nell’edificazione di una società cosciente e con una alta morale, di diventare promotori di pace e di benessere collettivo e personale”.