Da tutto il mondo a Crotone per "studiare" il turismo consapevole

Faranno tappa anche a Crotone i dieci studenti provenienti da tutto il mondo protagonisti della Summer School che si terrà nel borgo di Conflenti dal 3 al 10 luglio 2022. Organizzata dalla Lusófona Un...

A cura di Redazione
03 luglio 2022 19:00
Da tutto il mondo a Crotone per "studiare" il turismo consapevole -
Condividi

Faranno tappa anche a Crotone i dieci studenti provenienti da tutto il mondo protagonisti della Summer School che si terrà nel borgo di Conflenti dal 3 al 10 luglio 2022. Organizzata dalla Lusófona University di Lisbona, in collaborazione con il turismo trasformativo DMC, “Jacurso da Vivere e Imparare”, l’Università di Coventry e la partecipazione di accademici dell’Università della Calabria, la Summer School è nata da un progetto proposto dal professore Fabio Carbone subito sposato dall’Università portoghese e anche dall’associazione IoResto, partner decisivo per l’arrivo del gruppo in città.

«Si tratta – spiega Carbone – di un periodo intensivo didattico che riflette un modello di partecipazione pubblica per la gestione dei beni culturali e dello sviluppo turistico creato e pubblicato su riviste scientifiche internazionali».

In questo contesto si colloca anche il tour crotonese che vedrà il coinvolgimento di varie associazioni. Gli studenti arriveranno a Crotone il 6 luglio e inizieranno la loro avventura alla Villa comunale per poi spostarsi a Capocolonna. Sul promontorio lacinio, insieme al direttore dei Musei Gregorio Aversa e al presidente del Circolo Ibis – sezione di Crotone, Girolamo Parretta, inizierà un viaggio conoscitivo ed esplorativo.

Parretta presenterà le potenzialità naturalistiche e geologiche del territorio: «Questo – precisa Carbone – per dare un approccio complesso che non si limita solo all’archeologia e all’ambiente ma che si trasforma in un mix di tutto ciò che potrebbe essere utilizzato nella valorizzazione dei beni culturali».

Poi i ragazzi ritorneranno in città, in piazza Sant’Angelo, per uno show-coocking con Luca Riganello, cuoco e studioso delle tradizioni locali che parlerà dell’importanza dell’enogastronomia nell’ambito dell’identità locale. I ragazzi avranno la possibilità di gustare le prelibatezze del luogo e di imparare nozioni sull’importanza dell’arte culinaria come espressione culturale.

Dopo il pranzo sarà ancora Girolamo Parretta ad accompagnare i visitatori nel cuore di Crotone. La giornata terminerà con il coinvolgimento di un’altra associazione, Ciclofficina TR22o che metterà a disposizione le sue bici per una passeggiata fino al mare. «Ci metteremo subito a lavoro per la prossima Summer school – aggiunge Carbone – facendo tesoro di questa giornata e lavorando, magari, affinché Crotone diventi la prossima base. Con questa attività voglio e vogliamo dimostrare che la città non solo ha le potenzialità per diventare una vera destinazione turistica ma, grazie anche alle tante realtà presenti, potrebbe fare scuola nel mondo su come sviluppare un certo turismo».
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk