Davide Bitorzoli lascia Crotone: dal 2019 in Questura, ora la nuova sfida a Milano
Il giovane dirigente, originario di Polla, ha diretto la Squadra Mobile dall’autunno scorso: “Qui mi sono formato, porto via esperienze umane e professionali che mi hanno segnato”

– Dopo poco più di un anno alla guida della Squadra Mobile, e sei anni complessivi trascorsi in Questura, Davide Bitorzoli saluta Crotone. Classe 1989, originario di Polla in provincia di Salerno, il dirigente è stato chiamato a un nuovo e prestigioso incarico a Milano, nello Sisco, Sezioni Investigative del Servizio Centrale Operativo
Arrivato nel 2019, giovanissimo e fresco di corso, Bitorzoli ha mosso i primi passi tra l’Ufficio di Gabinetto e le Volanti, prima di approdare in Mobile. Nel settembre 2024 ne ha assunto la guida, raccogliendo il testimone di una tradizione che in passato aveva visto figure come Ugo Armano, trasferito a Roma nel 2014.
“Sono arrivato che non conoscevo la polizia – racconta –. Qui ho attraversato tante fasi: la pandemia, ma soprattutto eventi drammatici come la strage di Cutro e il tentato omicidio di Ferrerio. Esperienze che mi hanno formato sia professionalmente che umanamente”.
Tra i ricordi più intensi, Bitorzoli cita le notti passate in ufficio accanto ai colleghi: “Parlare con i familiari delle vittime in quei momenti difficili ti segna per sempre. Vado via diverso, cresciuto, un po’ imbruttito magari, ma sicuramente formato”.
Ora la sfida di Milano, una città che riconosce come complessa: “La conosco poco, sono anche spaventato, ma credo che l’impegno che ho messo qui sarà lo stesso che porterò lì. Il nostro lavoro è questo: arrivare in posti che non conosci e dare comunque il massimo”.
Dal 1° ottobre il testimone passerà a Costantino Belvedere, vicequestore e attuale direttore della SISCO di Catanzaro.