Ddl semplificazioni, U.A.P denuncia il rischio di una “Deregulation diagnostica”

Uap ribadisce che "non si fa sanità con le semplificazioni": la tutela della salute richiede qualità

09 ottobre 2025 11:33
Ddl semplificazioni, U.A.P denuncia il rischio di una “Deregulation diagnostica” -
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – “Le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate – in quanto operatori sanitari – rientrano nel campo di applicazione della direttive eu 2022/2555 (nis2) e del suo recepimento nazionale di cui al d.Lgs. N. 138/2024, con obblighi di sicurezza informatica, gestione del rischio e incident reporting, anche in ordine alla trasmissione dei dati sensibili al fascicolo sanitario elettronico (Fse)”. Lo scrive in una nota U.A.P. – Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti Ospedalità Privata. “Le farmacie, di contro, pur erogando prestazioni analoghe e trattando dati sanitari sensibili, non sarebbero soggette a tali vincoli. Chi tutela la riservatezza dei dati di un cittadino affetto da patologie i cui dati vengono trasmessi dalle farmacie alle asl o addirittura in telemedicina? Come verrà considerata l’applicazione della direttive ue sulla sicurezza informativa nei confronti delle farmacie? Considerando, peraltro, che il mancato adempimento a tali norme per le strutture sanitarie private accreditate può essere causa di risoluzione del rapporto con il Ssr e/o di mancata assegnazione del budget ssr nel 2026”.

L’unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata (Uap) e il suo presidente, Mariastella Giorlandino esprime “forte preoccupazione per l’approvazione in senato del disegno di legge semplificazioni, che – pur perseguendo l’obiettivo di snellire procedure e accelerare i servizi – introduce, nel settore sanitario, misure che rischiano di compromettere la qualità e la sicurezza dell’assistenza ai cittadini. In particolare, la norma che amplia le prestazioni sanitarie erogabili dalle farmacie rappresenta, secondo uap, una svolta impropria e pericolosa, poiché apre alla possibilità di eseguire test diagnostici e prestazioni di natura clinica in contesti privi dei requisiti di competenza, controllo e responsabilità propri della medicina di laboratorio”.

“La salute non può essere trattata come un ambito di semplificazione burocratica – ha dichiarato la presidente Mariastella Giorlandino -. Ogni prestazione diagnostica comporta atti medici, responsabilità professionali e standard di qualità che le farmacie, per loro natura, non possono garantire. Siamo di fronte a un intervento che appare più il frutto di un’azione lobbistica che di una riflessione sulla qualità del servizio erogato”.

Uap ribadisce che “non si fa sanità con le semplificazioni”: la tutela della salute richiede qualità, appropriatezza e sicurezza, non scorciatoie normative o esperimenti dettati da interessi di categoria”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk