Dimensionamento scolastico e Pnrr: la provincia di Crotone incontra i sindacati

Nei giorni scorsi presso la sala Giunta della Provincia di Crotone, il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari ha incontrato i rappresentanti delle sigle confederali Cgil, Cisl e Uil.Per...

A cura di Redazione
16 settembre 2023 14:00
Dimensionamento scolastico e Pnrr: la provincia di Crotone incontra i sindacati -
Condividi

Nei giorni scorsi presso la sala Giunta della Provincia di Crotone, il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari ha incontrato i rappresentanti delle sigle confederali Cgil, Cisl e Uil.

Per la Cgil erano presenti Nicola Belcastro e Rino Scicchitano, per la Cisl Luigi Tallarico e Gaetano Papaleo, per la Uil Fabio Tomaino e Roberto Piperis, presenti anche il vice-presidente Giuseppe Fiorino ed i dirigenti della Provincia, dott. Alfonso Cortese e dott. Arturo Pantisano.

Un incontro, certo interlocutorio, sollecitato dalle sigle sindacali, che ha avuto ad oggetto i rapporti tra l’Ente e le suddette organizzazioni, anche alla luce, dei più recenti avvenimenti e del nuovo quadro normativo sui rapporti tra l’Ente ed i lavoratori.

In apertura il presidente Ferrari, ha inteso ringraziare i presenti e prima di cedere loro la parola, ha inteso meglio chiarire alcuni aspetti, rispetto alle recenti polemiche (anche pretestuose, in alcuni casi) sul bando per l’individuazione di tre figure professionali a tempo determinato, previste dal protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia di Crotone e l’I.S.P.R.A., per un progetto dello stesso Istituto a favore dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto.

Il presidente Ferrari, ha puntualizzato, ciò che era già noto a tutti in verità, sul rispetto assoluto, della norma e sulla trasparenza della selezione stessa. Ciò premesso, sentiti gli uffici interessati, si è promossa la riapertura dei termini per la presentazione delle candidature, soprattutto in virtù della esiguità delle domande pervenute.

Così scrive il presidente della provincia di Crotone:

“A nessuno credo possa sfuggire che stiamo amministrando Un Ente, che è lo stesso dal 2014, e mi riferisco alla nefasta riforma Delrio, ed a nessun, men che meno ai sindacati confederali, può o dovrebbe sfuggire che da presidente ho sin dal promo giorno inteso ricercare anche con le RSU dell’ente un rapporto di sana e fattiva collaborazione, nel pieno rispetto dei ruolo e delle funzioni.

Il medesimo rapporto ricercato, su più ampia scala, anche con i responsabili provinciali delle sigle sindacali e non solo confederali. Nessuno può negare, sul come, abbia agito sin dall’inizio del mandato per riportare all’interno dell’Ente, spirito di appartenenza e l’orgoglio di poter fare di questa provincia un moire di interesse per tutti i territori, valorizzando al contempo le professionalità presenti”.

Espresso comunque compiacimento per l’ennesimo risultato raggiunto, con fondi extra bilancio e con importanti ed indubbie ricadute sociali ed economiche sul territorio provinciale. Per le OO.SS. sono intervenuti Luigi Tallarico, Fabio Tomaino, Rino Scicchitano.    Tutti hanno inteso ringraziare per l’occasione, riconoscendo il lavoro svolto dalla Provincia a guida Ferrari e sul rapporto con il sindacato.

E’ stato riconosciuto, come alle sollecitazioni sollevate, che non hanno mai messo in dubbio la legittimità degli atti, la Provincia abbia dato ampio e generoso riscontro.

Altri temi al centro dell’incontro, hanno riguardato, più specificatamente questioni riguardanti il corretto coinvolgimento delle rappresentanze sindacali nei rapporti con l’Ente provincia.

Costituzione de l’OPI, fabbisogno del personale, contrattazione integrativa, salario accessorio.
A tal riguardo, il presidente Ferrari, confortato dal dott. Cortese, ha voluto rassicurare le OO.SS, su due scadenze importanti, per affrontare al meglio, le questioni sollevate.

La discussione e l’approvazione giorno 13/09 nel corso del Consiglio Provinciale convocato per le 18:00 a San Mauro Marchesato, del conto consuntivo 2022.

Questo atto, cosi come prevede la norma, unitamente alla qualità dei trasferimenti previsti all’Ente ed alla chiusura nel corso del prossimo anno di qualche mutuo contratto negli anni passati, darà in maniera più compiuta, sostanza ad alcuni dei temi, certo cari al sindacato, ma anche a chi amministra un Ente, che sta passo dopo passo, cercando di ridare slancio e centralità alla Provincia di Crotone.

Dobbiamo altresì rilevare, che abbiamo appreso, con stupore, di essere stati anticipati da una nota stampa del segretario della Uil Fabio Tomaino, nella quale si fa riferimento a due argomenti trattati, seppur non all’ordine del giorno, ovvero i fondi ed i progetti a valere sul PNNR dei comuni ed il nuovo Piano sul Dimensionamento Scolastico della provincia di Crotone.

Ebbene, cosi come tutti i presenti possono confermare, anche alle osservazioni poste da Tomaino, il presidente Ferrari ha risposto, non solo compiutamente, ma ha avvertito che su un tema, la Provincia, pur non avendo specifiche funzioni delegate, né tantomeno apposite risorse finanziarie è molto attenta al punto d’aver già strutturato, in attesa dell’auspicata riforma, un apposito ufficio, a riguardo dell’assistenza agli Enti Locali, mentre sul dimensionamento scolastico ha comunicato di essere a buon punto;

di aver già incontrato i Sindaci, di aver partecipato più volte ad appositi tavoli tecnici regionali, e non appena sarà disponibile la bozza di proposta, la stessa sarà trasmessa alla Conferenza d’Ambito, ovvero ai Sindacati per le osservazioni, ai Dirigenti Scolastici per il parere obbligatorio e non vincolante, ed ai Sindaci.
Pertanto, ed al netto, della posizione espressa dal segretario UIL, l’unica cosa “imbarazzante” è apparsa, una presa di posizione pubblica, un attimo dopo aver chiuso un incontro, nel quale tutte le parti avevano espresso, compiacimento per l’esito dello stesso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk