Diritto allo studio, la Regione Calabria approva il piano

Calabria – La Giunta ha approvato il Piano regionale per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2024-2025, in attuazione della Legge regionale 27/85. Il Piano ha un valore complessivo di 4,5 mil...

A cura di Redazione
01 luglio 2024 12:00
Diritto allo studio, la Regione Calabria approva il piano -
Condividi

Calabria – La Giunta ha approvato il Piano regionale per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2024-2025, in attuazione della Legge regionale 27/85. Il Piano ha un valore complessivo di 4,5 milioni di euro da destinare ad attività di assistenza specialistica, ausili didattici ed attrezzature per l’inserimento degli alunni disabili; contributi sui buoni pasto per il servizio mensa; spese per i servizi residenziali (convitti e semiconvitti), trasporto scolastico, attività scolastiche in ospedale, istruzione a domicilio.

Il fondo complessivo di 3.137.174,54 è assegnato e erogato direttamente dal Dipartimento regionale competente ai Comuni delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, mentre 1.362.825,46 sono assegnati ed erogati alla Città metropolitana di Reggio Calabria alla quale è demandata la competenza della ripartizione nei Comuni di propria competenza. La ripartizione del fondo è calcolata per il 60% sulla base del numero degli studenti residenti in ciascun Comune della Calabria e per il 40% sulla base del numero degli studenti con disabilità.

Sulla base della delibera di consiglio regionale numero 216 del 2023 di approvazione degli indirizzi regionali per la definizione del dimensionamento scolastico, la rete scolastica per l’anno scolastico 2024-2025 sarà composta da 172 istituti comprensivi, 98 scuole secondarie di secondo grado, 9 istituti omnicomprensivi, 4 convitti nazionali, 5 Centri provinciali per l’istruzione degli adulti. (Cpia).

Il Piano contribuirà a migliorare la qualità e l’efficacia del sistema dell’istruzione regionale garantendo i servizi essenziali e ad assicurando il diritto allo studio a tutti gli studenti calabresi, soprattutto a quelli più svantaggiati e che vivono in condizioni di particolare fragilità.

Pertanto, la Regione, al fine di rispondere tempestivamente alle esigenze dei Comuni di programmare ed organizzare i servizi per l’accesso e la frequenza all’istruzione, nel rispetto dei tempi previsti per l’avvio dell’anno scolastico, ha provveduto a velocizzare i tempi di approvazione del Piano, affinché, già entro il prossimo mese di settembre, possano essere assegnate le risorse a ciascuna amministrazione comunale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk