Don Bernardino guida i riti mariani: il custode della tradizione della Madonna di Capo Colonna

CROTONE – Con la discesa del quadro della Madonna di Capo Colonna nella chiesa dell’Immacolata, a mezzogiorno di ieri martedì 30 aprile [LEGGI QUI], è ufficialmente iniziato il mese mariano. Un rito a...

A cura di Redazione
01 maggio 2025 11:30
Don Bernardino guida i riti mariani: il custode della tradizione della Madonna di Capo Colonna -
Condividi

CROTONE – Con la discesa del quadro della Madonna di Capo Colonna nella chiesa dell’Immacolata, a mezzogiorno di ieri martedì 30 aprile [LEGGI QUI], è ufficialmente iniziato il mese mariano. Un rito atteso, che ha visto una grande partecipazione di fedeli, accorsi per assistere alla discesa della tela della Madonna di Capo Colonna.

«Inizia la seconda Pasqua dei crotonesi. Monsignor Agostino diceva sempre così: che la festa della Madonna era la seconda Pasqua dei crotonesi. Quindi è un momento di gioia, un momento di aggregazione, perché ci si ritrova tutti come figli intorno all’unica madre, alla mamma grande», ha spiegato don Bernardino Mongelluzzi, vicepresidente del Capitolo Cattedrale e rettore del Santuario di Capo Colonna, figura chiave nell’organizzazione della festa. È lui a conoscere gesti, riti e tecnica legati alla discesa del quadro, nonché alla gestione dei portantini. Con gesti precisi e carichi di devozione, don Bernardino guida mani e cuori, orchestrando con maestria le catene che permettono la discesa solenne della tela della Madonna di Capo Colonna.

Quest’anno, in vista del tradizionale pellegrinaggio a Capo Colonna, in programma nella notte tra il 17 e domenica 18 maggio, il Capitolo ha optato per una scelta particolare: «Abbiamo deciso come Capitolo di portare il Quadricello a Capo Colonna, cioè non portare il quadro grande perché l’anno prossimo sarà il Settennale. Quindi, per non fare due volte consecutive il quadro grande – anche perché quest’anno è il primo anno dell’Arcivescovo – non volevamo farlo trovare catapultato nella festa più complessa».

Nel calendario dei riti mariani non mancheranno gli appuntamenti tradizionali . Tra questi, la il giovedì del bacio, che cade l’8 maggio: «Una volta la Madonna, issata sull’altare maggiore, non poteva essere toccata. Il bacio serviva proprio a questo, a permettere alla gente di avvicinarsi. Ed è rimasta nella tradizione come la giornata in cui iniziano solennemente i festeggiamenti».

Attesa anche la processione verso l’ospedale, un momento ormai consolidato che vede la Madonna visitare chi vive la sofferenza, portando conforto ai degenti e al personale sanitario.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk