Eclissi totale del 7 settembre: occhi rivolti alla Luna anche al Parto Astronomico Lilio

L’evento, organizzato dal Parto Astronomico Lilio, ha registrato una straordinaria partecipazione, confermando l'interesse crescente per le attività divulgative sul cielo e l'astronomia

A cura di Redazione
09 settembre 2025 08:30
Eclissi totale del 7 settembre: occhi rivolti alla Luna anche al Parto Astronomico Lilio -
Condividi

Savelli - Il 7 settembre 2025 è stata una serata destinata a rimanere nella memoria collettiva come un momento di grande magia, un incontro indimenticabile tra scienza, natura e meraviglia. L’evento, organizzato dal Parto Astronomico Lilio, ha registrato una straordinaria partecipazione, confermando l'interesse crescente per le attività divulgative sul cielo e l'astronomia.

La giornata è iniziata con due spettacoli immersivi in planetario, progettati per preparare i visitatori all'eclissi di luna totale. Questi spettacoli hanno suscitato l'entusiasmo di grandi e piccini, offrendo loro una panoramica affascinante e coinvolgente dei segreti celesti e del fenomeno che avrebbero presto osservato.

In seguito, l'evento si è spostato nella suggestiva località del Boschetto, una cornice naturale che ha ospitato per la prima volta un evento di tale portata. Qui, immersi nel Castagneto, i partecipanti hanno potuto ammirare la Luna che, lentamente, sorgeva sopra le acque del Mar Ionio, quasi completamente velata dall’ombra terrestre. La scena è stata arricchita dalla musica di Mykyta Tortora, che ha reso ancora più magico il momento, accompagnando l’attesa e il silenzio del pubblico.

Come spesso accade con eventi di questa portata, la natura ha voluto mettere alla prova la pazienza di tutti: poco prima della fase di totalità, una coltre di nubi ha oscurato momentaneamente il cielo, suscitando un’attesa carica di speranza. Tuttavia, quando il sipario di nubi si è sollevato, la Luna di Sangue ha finalmente fatto la sua apparizione, suscitando l’emozione di tutti i presenti. La visione della Luna attraversare l’ombra della Terra è stata accompagnata dalla scoperta di costellazioni sempre più nitide, mentre i partecipanti, grazie all'ausilio di un laser, sono stati guidati attraverso storie mitologiche e astronomiche che da sempre affascinano l'umanità.

L'evento è stato reso possibile grazie alla fondamentale collaborazione di numerosi enti e realtà locali. Un ringraziamento particolare va al Comune di Savelli per l’autorizzazione concessa, al Nucleo di Protezione Civile di Savelli e al presidente Angelo Pontieri, per il supporto e la disponibilità durante l’organizzazione, alla Pro Loco UNPLI Savelli 2018 - APS - Ente del Terzo Settore e al presidente Ing. Domenico Cerminara, per il coordinamento e l’impegno dei numerosi volontari, e all’Associazione Misericordia Savelli, rappresentata da Francesco Paletta, per l’importante ruolo nella gestione della sicurezza.

Quella notte ha unito generazioni e persone provenienti da diverse realtà, creando un’atmosfera di stupore e partecipazione che ha reso l’evento un successo straordinario. Il Parto Astronomico Lilio ringrazia calorosamente tutti i partecipanti, il cui entusiasmo ha contribuito a rendere la serata unica e speciale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk