"Festival Crotone", vinta la prima scommessa

Il “Festival Crotone – Cinema, arte, musica, cultura” ha debuttato questa sera presso il Parco Scaramuzza, già Parco delle Rose, con la realizzazione di diverse iniziative cui tutta la comunità potrà...

A cura di Redazione
02 agosto 2023 21:04
"Festival Crotone", vinta la prima scommessa -
Condividi

Il “Festival Crotone – Cinema, arte, musica, cultura” ha debuttato questa sera presso il Parco Scaramuzza, già Parco delle Rose, con la realizzazione di diverse iniziative cui tutta la comunità potrà partecipare all’insegna della cultura e della socialità.

Questa sera a tenere il battesimo degli eventi culturali, la presentazione del libro di Antonio Anastasi, giornalista del Quotidiano del Sud, autore di “Mano di gomma”, biografia di Nicolino Grande Aracri, uno dei boss più potenti e spietati della ’ndrangheta.

Successo di pubblico, dunque, durante la prima serata che ha visto Filippo Sestito, presidente Arci Crotone, Nuccio Iovene – presidente della Fondazione Trame; Giovanna Ripolo – docente; Fabio Riganello – Presidente associazione di promozione sociale A. Maslow.

Abbiamo iniziato con lo spirito di aver restituito alla cittadinanza un altro angolo importantissimo come il Parco Scaramuzza – ha detto Filippo Sestito di Arci – abbiamo scelto la riflessione attraverso i libri e il cinema di Cinalci. Una scelta differente, dunque, in mezzo alla musica, al teatro e allo spettacolo del cartellone estivo proposto dal Comune di Crotone”. E, sul programma degli eventi, ha aggiunto: “Un grandissimo calendario, molto importante dal punto di vista artistico e musicale, ma non so se è quello che la città si aspettava e voleva“.

E’ la seconda presentazione a Crotone – ha aggiunto l’autore del libro –  ma ce ne sono state diverse in Calabria e fuori regione. Io non penso che quella di Mano di Gomma sia una storia locale. Non è la biografia di un boss di periferia, ma di un personaggio di caratura nazionale, che riesce a proiettare la sua cosca nelle aree più produttive del paese, tanto che i giudici del processo Emilia parlano di colonizzazione di attività economiche di quella regione. La sua influenza criminale ha travalicato i confini della provincia di Crotone, mettendo in piedi un sistema autonomo da Polsi, che era una cosa mai vista prima”.

Siamo soddisfatti per questa nutrita partecipazione già nel primo appuntamento – ha concluso Fabio Riganello dell’associazione Maslow – noi crediamo nella valorizzazione di spazi diversi, crediamo nel proporre cultura in maniera diversa. Una bella scommessa, dunque, e ci è piaciuta”.

Festival Crotone: Seconda serata

Nella serata del 3 agosto 2023, alle ore 19.30, si terrà la presentazione del libro “Io ho visto- la grande truffa della sanità calabrese” di Santo Gioffrè – medico e scrittore. In questo libro l’autore racconta la sua drammatica esperienza vissuta nell’esercizio della funzione di Commissario straordinario all’ASP di Reggio Calabria e svela i meccanismi criminali che hanno determinato il disastro della sanità calabrese.

Alla presentazione, oltre all’autore, prenderanno parte Sergio Arena, già Direttore Generale Asp Crotone; Silvio Messinetti, giornalista de “Il Manifesto; Enzo Scalese, Segretario Cgil Area Vasta; Filippo Sestito, Presidente Arci Crotone aps.

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk