F.I.M.A.A. Crotone: “Rivitalizzare il cuore della città per ridare ossigeno al mercato immobiliare e al commercio”
Il presidente Fimaa Crotone Salvatore Mazza lancia un appello per restituire vitalità al cuore della città
Il centro città di Crotone, da sempre cuore pulsante della vita sociale ed economica, da tempo manifesta segnali di stanchezza che si riflettono sull’intero tessuto urbano. Le attività commerciali soffrono, gli immobili perdono valore e il senso di appartenenza dei cittadini sembra affievolirsi. Per questo, Salvatore Mazza, presidente della F.I.M.A.A. Confcommercio Crotone, lancia un appello: è tempo di un’azione condivisa, decisa e coordinata per restituire vitalità e prospettiva a quest’area strategica della città.
Il centro storico e le principali vie commerciali non rappresentano solo un insieme di edifici e negozi, ma sono il biglietto da visita di Crotone: il luogo della socialità, della cultura e dell’identità cittadina. La loro progressiva decadenza si traduce in svalutazione immobiliare, desertificazione commerciale e perdita di attrattività e sicurezza. Per Mazza, intervenire sul centro significa generare un effetto moltiplicatore positivo che può rilanciare l’intero mercato immobiliare e restituire dinamismo al commercio locale.
Dal punto di vista immobiliare, la rigenerazione urbana non rappresenta un costo, ma un investimento strategico. Interventi di recupero delle piazze, dei palazzi storici e delle vie principali – come già avvenuto in passato con la riqualificazione dell’attuale “Teatro Scaramuzza” e del tratto di via Venezia in prossimità del Corso cittadino – aumentano il valore degli immobili e migliorano la vivibilità complessiva del centro. In quest’ottica, la Federazione propone incentivi mirati, come agevolazioni su IMU e TARI per chi ristruttura o apre nuove attività, in modo da attrarre residenti e operatori qualificati e trasformare i locali sfitti in opportunità. Un centro vivo e curato rende più appetibili anche gli immobili in affitto e favorisce il ripopolamento commerciale.
Il rilancio del centro passa inevitabilmente anche dal commercio e dai servizi. È fondamentale ripensare mobilità e accessibilità, bilanciando le esigenze di pedonalizzazione con quelle di sosta e raggiungibilità, per rendere piacevole e semplice l’esperienza di chi sceglie di vivere e fare acquisti in città. Accanto a ciò, va potenziata la programmazione di eventi culturali, artistici e di intrattenimento, sull’esempio di iniziative come “Biblioteca un libro ovunque” o “Crotone in fiore”, modelli virtuosi di animazione urbana. Il commercio trae vita dalla presenza delle persone, e solo un centro animato e vissuto può prosperare.
Il concetto di “Città dei 15 minuti” deve tornare a ispirare la pianificazione urbana, riportando nel cuore cittadino non solo negozi, ma anche uffici, servizi e funzioni di prossimità, capaci di attrarre quotidianamente residenti e lavoratori.
In qualità di rappresentanti degli agenti immobiliari, Salvatore Mazza ribadisce la disponibilità della F.I.M.A.A. a collaborare con le istituzioni per fungere da ponte tra proprietà e investitori, e chiede l’attivazione di un tavolo di lavoro permanente tra Comune, Provincia, Regione e Associazioni di categoria, finalizzato alla definizione di un Piano di Rigenerazione Urbana con obiettivi chiari, risorse dedicate e una visione di lungo periodo, non limitata alle festività natalizie.
Il rilancio del centro cittadino – sottolinea Mazza – è una priorità economica e sociale che richiede coraggio e concretezza. Per passare dalle parole ai fatti, la F.I.M.A.A. avanza alcune proposte operative immediatamente attuabili:
Creazione di attrattori stabili e temporanei capaci di animare il centro nei momenti chiave della settimana, come i fine settimana e i periodi festivi, attraverso eventi di street food, mercatini tematici, esibizioni artistiche e musica dal vivo.
Introduzione della sosta gratuita il sabato pomeriggio e la domenica, in concomitanza con le aperture straordinarie dei negozi, una misura semplice ma di grande impatto per incoraggiare le famiglie a scegliere il centro per il tempo libero e lo shopping.
Miglior coordinamento tra le iniziative di animazione e il calendario delle aperture domenicali, per massimizzare gli effetti positivi sugli operatori e sulla vivibilità urbana.
In sintesi, la rinascita del centro città passa da una strategia integrata: più attrazione culturale e sociale, meno barriere all’accesso. “Il nostro obiettivo – afferma Salvatore Mazza – è restituire al cuore di Crotone il ruolo che merita, quello di motore della vita economica, civile e culturale. Chiediamo alle istituzioni risposte concrete e tempi rapidi, perché il rilancio del centro non può più attendere.”
21.0°