Hera Lacinia, la Dea di Kroton, sarà finalmente rappresentata in città

Crotone – Una statua che raffigurerà Hera Lacinia sarà realizzata nei prossimi mesi per essere collocata in città. Un omaggio alla Dea del Colle Lacinio, di cui è rimasto il diadema, conservato presso...

A cura di Redazione
30 settembre 2023 09:00
Hera Lacinia, la Dea di Kroton, sarà finalmente rappresentata in città -
Condividi

Crotone – Una statua che raffigurerà Hera Lacinia sarà realizzata nei prossimi mesi per essere collocata in città. Un omaggio alla Dea del Colle Lacinio, di cui è rimasto il diadema, conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, la cui statua risplenderà nella città di Crotone. A darne la notizia è stato il sindaco di Crotone Vincenzo Voce mercoledì scorso, durante la premiazione delle “Donne della Magna Grecia Hera Lacinia“, istituito dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone (leggi qui il nostro servizio).

«Ve lo svelo in anteprima, Crotone avrà la statua di Hera Lacinia, oltre quella di Pitagora», ha detto il titolare del palazzo comunale, «Dopo Pitagora di Gaspare da Brescia, che sarà collocato prossimamente, sarà la volta di Hera Lacinia, la Dea di Crotone».

Moglie e sorella di Zeus e regina tra gli dei, Hera veniva venerata come dea protettrice dei pascoli anzitutto, delle donne, della fertilità femminile, della famiglia e del matrimonio.  Il santuario di Hera Lacinia si trova(va) a Capo Colonna, dipendente dalla città di Crotone antica, e fu uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall’età arcaica fino al IV secolo a.C.

Il santuario era stato edificato alla fine del VI secolo a.C. ed era anche chiamato di Hera Eleytheria, come resta testimoniato da un’iscrizione sul cippo del Lacinion, al Museo archeologico nazionale di Crotone. Nel XVI secolo fu quasi completamente saccheggiato per riutilizzare i materiali da costruzione.

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk