II Meteo in Calabria: pause asciutte e soleggiate e pioggia, le previsioni del weekend
METEO IN CALABRIA – SABATO: la circolazione depressionaria, responsabile di acquazzoni e temporali in attenuazione, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di ampi rasserename...

METEO IN CALABRIA – SABATO: la circolazione depressionaria, responsabile di acquazzoni e temporali in attenuazione, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di ampi rasserenamenti dalla sera. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Schiarite in serata; sul litorale ionico cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sull’area dello Stretto cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio fino a cieli poco nuvolosi ; sull’Appennino settentrionale cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi, in assorbimento dalla sera; sull’appenino centro-meridionale cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Rasserena in serata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 2500 metri. Ionio molto mosso; Basso Tirreno agitato.
CROTONE: La Protezione Civile Regionale ha emesso aggiornamento bollettino meteo, livello di allerta giallo, per oggi 3 novembre 2023 fino alle ore 24.00 e per domani 4 novembre 2023 dalle ore 00.00 alle ore 24.00
Commento del previsore Sud Ovest
PERTURBAZIONI ATLANTICHE ALTERNATE A PAUSE ASCIUTTE E SOLEGGIATE. TEMPERATURE NELLA NORMA – Ci attende una prima decade di novembre dinamica, instabile e di stampo prettamente autunnale sulle nostre regioni per effetto di ripetuti impulsi instabili di matrice atlantica, forieri di piogge e rovesci temporaleschi ancora una volta più produttivi sui versanti tirrenici peninsulari, accompagnati da un marcato rinforzo della ventilazione. Weekend caratterizzato ancora da tempo instabile, specie tra Campania e Calabria tirrenica, con piogge a carattere di rovescio o temporale. Meglio sui settori ionici e sulla Sicilia, dove non mancheranno ampi spazi soleggiati. Prossima settimana ancora all’insegna dell’alternanza tra perturbazioni atlantiche e pause soleggiate ed asciutte. Temperature nelle medie del periodo. Venti sostenuti occidentali.
_______________________
METEO DOMENICA – l’alta pressione cede in serata, favorendo l’ingresso di correnti più umide, responsabili di un rapido aumento delle nubi con associate deboli precipitazioni. Nello specifico su litorale tirrenico e sull’area dello Stretto cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in aumento serale, fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi, foriere di deboli piogge; sul litorale ionico cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sull’Appennino settentrionale nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sull’appenino centro-meridionale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi seppur con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti moderati occidentali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 4200 metri. Ionio e Basso Tirreno molto mosso.
Commento del previsore Sud Ovest
PERTURBAZIONI ATLANTICHE ALTERNATE A PAUSE ASCIUTTE E SOLEGGIATE. TEMPERATURE NELLA NORMA – Ci attende una prima decade di novembre dinamica, instabile e di stampo prettamente autunnale sulle nostre regioni per effetto di ripetuti impulsi instabili di matrice atlantica, forieri di piogge e rovesci temporaleschi ancora una volta più produttivi sui versanti tirrenici peninsulari, accompagnati da un marcato rinforzo della ventilazione. Weekend caratterizzato ancora da tempo instabile, specie tra Campania e Calabria tirrenica, con piogge a carattere di rovescio o temporale. Meglio sui settori ionici e sulla Sicilia, dove non mancheranno ampi spazi soleggiati. Prossima settimana ancora all’insegna dell’alternanza tra perturbazioni atlantiche e pause soleggiate ed asciutte. Temperature nelle medie del periodo. Venti sostenuti occidentali.