Il commissario Emilio Errigo chiude il mandato: "La bonifica del SIN di Crotone è iniziata, buona vita"

Lettera aperta di Emilio Errigo al termine del mandato di Commissario Straordinario per il SIN di Crotone

A cura di Redazione
18 settembre 2025 08:30
Il commissario Emilio Errigo chiude il mandato: "La bonifica del SIN di Crotone è iniziata, buona vita" -
Condividi

Crotone. Al termine del suo mandato quale Commissario Straordinario di Governo per il Sito di Interesse Nazionale di Crotone, Cassano e Cerchiara di Calabria, Emilio Errigo ha rivolto una lettera aperta ai cittadini calabresi, illustrando con chiarezza i risultati ottenuti e offrendo riflessioni sulla Buona Politica e la Buona Vita.

«Cari cittadini calabresi, illustri colleghi, stimati amici, il destino ha una sua geometria», esordisce Errigo, ricordando il suo percorso che lo ha riportato in Calabria dopo anni di esperienza in Italia e in Europa. «Il 16 gennaio 2023 il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, mi ha voluto al suo fianco per imprimere una accelerata al corretto funzionamento di ARPACAL, affidandomi l’incarico di Commissario Straordinario».

Otto mesi dopo, continua Errigo, il Governo nazionale gli ha chiesto di assumere un nuovo ruolo: «Commissario Straordinario di Governo per il SIN di Crotone. Una chiamata a servire le istituzioni e la mia terra con competenza ed esperienza».

Nel bilancio di questi due anni, Errigo sottolinea con orgoglio: «Abbiamo realizzato ciò che per venticinque anni non si era riusciti a fare: dare un vero avvio alla bonifica di uno dei SIN più complessi d’Italia e d’Europa. Il 18 agosto 2025 resterà una data storica: le prime tonnellate di rifiuti non pericolosi hanno iniziato il loro viaggio verso lo smaltimento definitivo».

Rivolgendo parole di gratitudine, Errigo dialoga idealmente con le istituzioni: «Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, che ha creduto in me, al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, che ha riconosciuto il mio impegno come “esempio lodevole per le generazioni presenti e future”». E prosegue: «Un sentito ringraziamento a Roberto Occhiuto, la cui fiducia ha rappresentato il primo tassello di questo percorso di servizio alla Calabria».

Non mancano riferimenti alle autorità giudiziarie e alle forze dell’ordine: «Grazie alle Autorità Giudiziarie per la vigilanza costante, e alle Forze Armate e di Polizia, pilastri insostituibili dello Stato. Chi ha sollevato perplessità sul loro coinvolgimento non ha compreso che sono sempre “con” i cittadini, mai contro».

Errigo estende riconoscimenti a enti e istituzioni locali: «Autorità di Sistema Portuale, Capitaneria di Porto, Ferrovie dello Stato, ANAS, Vigili del Fuoco, Provveditorato alle Opere Pubbliche, dirigenti e funzionari del Ministero dell’Ambiente e di ARPACAL». E ai partner privati: «ENI e ENI Rewind SpA, che hanno collaborato con professionalità e legalità».

Un ringraziamento speciale è riservato ai collaboratori della Struttura Commissariale: «Uomini e donne che hanno condiviso giorno e notte le responsabilità di un mandato senza precedenti, dimostrando che la competenza può servire il bene comune anche a caro prezzo».

Riguardo alla Buona Politica e alla Buona Vita, Errigo riflette: «La Buona Politica sa distinguere tra urgente e importante, prende decisioni difficili e antepone la salute pubblica al consenso elettorale. La mala politica, invece, rinvia, sonnecchia e si oppone. Auguro Buona Politica a chi ora spera in una gestione del SIN più flessibile».

Sulla Buona Vita, afferma: «È di chi combatte battaglie giuste, dorme sonni tranquilli sapendo di aver fatto il possibile per lasciare alle generazioni future una terra più pulita. La mala vita antepone convenienza personale al bene comune».

Errigo conclude con un messaggio diretto ai calabresi: «Non smettete mai di pretendere legalità, trasparenza e fermezza. Non accontentatevi della mala politica o della mala vita. Pretendete sempre la Buona Politica e aspirate sempre alla Buona Vita. La Calabria lo merita. I calabresi lo meritano».

Concludendo la sua lettera, Errigo dichiara: «Giungo al termine del mandato senza rimpianti. La bonifica del SIN di Crotone è iniziata. Al mio successore auguro di avere sempre la forza di scegliere la strada giusta, anche quando è la più difficile».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk