Il Comune di Petilia Policastro presenta il sentiero e la tabella informativa del "Petramune e Muscu"

Per offrire ai visitatori una maggiore comprensione della storia di questo luogo, il Comune ha predisposto una tabella informativa che, tramite un QR code, consente di approfondire ulteriormente le informazioni relative al sito

A cura di Redazione
24 agosto 2025 09:00
Il Comune di Petilia Policastro presenta il sentiero e la tabella informativa del "Petramune e Muscu" -
Condividi

Petilia Policastro - Ieri mattina, il Comune di Petilia Policastro ha ufficialmente presentato la nuova tabella informativa e il sentiero che conduce alla storica "Petramune e Muscu", un sito di grande valore culturale e naturale, ancora troppo poco conosciuto al grande pubblico.

Il "Petramune e Muscu" rappresenta una delle ultime pietre miliari superstiti, risalente al XIV secolo, che segnava il confine della Sila Reggia Demaniale. Nonostante il suo valore storico, molti residenti di Petilia Policastro ne conoscono il nome, ma pochi sanno con precisione dove si trovi e quale ruolo abbia ricoperto nel passato.

Per offrire ai visitatori una maggiore comprensione della storia di questo luogo, il Comune ha predisposto una tabella informativa che, tramite un QR code, consente di approfondire ulteriormente le informazioni relative al sito. La visita al "Petramune e Muscu" offre così l'opportunità di ammirare non solo la pietra e le sue incisioni, ma anche il paesaggio mozzafiato che lo circonda, un vero e proprio viaggio nel tempo e nella natura.

L'Amministrazione Comunale ribadisce con forza l'importanza della valorizzazione del territorio. "Solo attraverso un impegno costante nella promozione delle nostre ricchezze storiche e naturali possiamo attrarre turisti e curiosi, contribuendo a far conoscere a tutti la bellezza della nostra terra", ha dichiarato il Sindaco.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di diverse realtà locali: un sentito ringraziamento va agli Operai dell’Azienda Calabria Verde, che hanno realizzato, con materiale fornito dal Comune, la staccionata e il percorso che consentono un accesso sicuro al sito. Inoltre, un grazie speciale va all’Associazione Culturale Soleo per aver promosso la valorizzazione della "Pietra di Muscu", nonché alla Dott.ssa Rosaria Mannarino, al Prof. Francesco Cosco e al Dott. Angelo Zumbo per il loro supporto essenziale nella realizzazione di questa iniziativa.

A partire da settembre, il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con l'Associazione Soleo e Legambiente, organizzerà delle uscite didattiche dedicate alla scoperta degli "Alberi Monumentali" e della "Pietra di Muscu". Saranno distribuiti opuscoli informativi e le scuole locali saranno coinvolte attivamente, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e storico del territorio.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk