Il presidente dell'Albania Begaj in Calabria: domani la visita alla comunità arbereshe di Crotone

Un’accoglienza calorosa e ricca di significato quella riservata oggi a Catanzaro al Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj, e alla sua delegazione. La visita, definita dal sindaco di Cata...

A cura di Redazione
25 giugno 2025 14:44
Il presidente dell'Albania Begaj in Calabria: domani la visita alla comunità arbereshe di Crotone -
Condividi

Un’accoglienza calorosa e ricca di significato quella riservata oggi a Catanzaro al Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj, e alla sua delegazione. La visita, definita dal sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, non solo un evento istituzionale di alto profilo ma anche un “momento dal forte valore simbolico”, ha rinsaldato il legame profondo che unisce il popolo italiano e quello albanese.

Nel suo intervento, il sindaco Fiorita ha sottolineato la forza di questo legame, particolarmente evidente in Calabria grazie alle comunità arbëreshe. Per oltre cinque secoli, queste comunità sono state custodi di un’eredità culturale che rappresenta un vero e proprio “modello prezioso di integrazione senza assimilazione, di identità mantenuta senza separazione”. Borghi calabresi sono la testimonianza vivente di una storia che ha saputo trasformare la migrazione in ricchezza e la diversità in coesione, attraverso la conservazione di lingua, riti religiosi, architettura e tradizioni albanesi.

Dalle Radici Arbëreshe alle Opportunità Economiche: Catanzaro Protagonista nel Dialogo Adriatico

La presenza del Presidente Begaj in Calabria è stata anche un incentivo a rafforzare il “ponte ideale” che unisce le sponde dell’Adriatico. Un ponte che, come evidenziato dal sindaco Fiorita, non è fatto solo di relazioni culturali, ma anche di opportunità economiche, scambi giovanili e cooperazione tra istituzioni e territori. La Calabria, e in particolare Catanzaro, guarda con attenzione alla possibilità di ampliare i rapporti con l’area balcanica – Albania, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Grecia – con cui condivide una storia e una prossimità geografica che possono diventare una risorsa strategica per l’intero Mediterraneo.

Catanzaro, in quanto capoluogo di regione e città universitaria proiettata verso il futuro, si è detta pronta a essere parte attiva di questo percorso. Sia attraverso la valorizzazione del patrimonio delle comunità arbëreshe, sia nella costruzione di nuove forme di collaborazione, anche in vista delle sfide europee che attendono i popoli dei due Paesi.

L’auspicio finale del sindaco Fiorita è che questo incontro non sia un semplice evento, ma “l’inizio di un percorso comune destinato a consolidarsi e a crescere nel tempo”, rafforzando ulteriormente il legame tra l’Albania e la Calabria.

Il saluto del presidente del consiglio regionale FIlippo Mancuso. “Prima di avviare la disamina dei punti all’ordine del giorno della seduta odierna, il presidente Filippo Mancuso ha rivolto i saluti del Consiglio regionale al presidente della Repubblica di Albania, S.E. Gen. Bajram Begaj in visita ufficiale in Calabria.

“Rinnoviamo – ha detto- la disponibilità a proseguire nelle relazioni di amicizia con il popolo albanese. Le comunità arbëreshe, presenti in tantissimi Comuni, per rilevanza numerica ma soprattutto per l’importanza storico-culturale, rendono la Calabria la regione italiana più rappresentativa della minoranza  arbëreshe. Queste comunità,   originarie   dell’Albania   e   della Grecia, che giunsero in Calabria a seguito di diverse ondate migratorie tra il XV ed il XVIII secolo per sfuggire all’invasione ottomana, oggi  rappresentano un felice esempio di integrazione, proprio grazie al rapporto dialettico tra identità e alterità che i discendenti hanno saputo tramandare”.

Nella provincia di Crotone, fulcro della presenza arbëreshe in Italia, il Presidente Begaj sarà protagonista di un’agenda fitta di impegni. La visita prenderà il via con un atteso incontro presso la Prefettura di Crotone giovedì 26 giugno alle ore 08:40, dove il Presidente saluterà le autorità locali e i rappresentanti delle forze dell’ordine, un momento dedicato al dialogo istituzionale e alla reciproca collaborazione. Successivamente, intorno alle ore 09:20, si sposterà per un incontro con il Presidente della Provincia di Crotone e i Sindaci del territorio, occasione per discutere di opportunità di sviluppo e di cooperazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk