Il progetto “Fuochi di Speranza” porta il cinema nei penitenziari

L’iniziativa prevede sei incontri all’interno di istituti penitenziari italiani durante i quali sarà proiettato il film Lux Santa di Matteo Russo. Si inizia da Catanzaro

A cura di Redazione
29 settembre 2025 11:30
Il progetto “Fuochi di Speranza” porta il cinema nei penitenziari -
Condividi

Crotone - L’associazione culturale E Io ci Sto annuncia l’avvio del progetto “Fuochi di Speranza: storie di rinascita attraverso il cinema”, realizzato con il sostegno della SIAE e del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Per Chi Crea. L’iniziativa prevede sei incontri all’interno di istituti penitenziari italiani – tre case circondariali e tre istituti minorili – durante i quali sarà proiettato il film Lux Santa di Matteo Russo. Alla visione seguirà un dibattito aperto con il regista, con l’obiettivo di stimolare riflessioni, favorire la presa di coscienza e promuovere un percorso di crescita personale e sociale dei detenuti. Il documentario, ambientato nel rione Fondo Gesù di Crotone, racconta le storie di giovani segnati da marginalità ed emarginazione, ma capaci di ritrovare forza e comunità nella tradizione del fuoco di Santa Lucia. Un racconto autentico che si fa metafora universale di resilienza, riscatto e ricerca di una nuova luce interiore.

«Con Fuochi di Speranza – spiegano i promotori – intendiamo offrire ai detenuti non soltanto un momento culturale, ma uno spazio di confronto e introspezione. Il cinema diventa strumento di dialogo, in grado di restituire dignità e nuove prospettive a chi vive un percorso di detenzione». L’iniziativa, già approvata dalla Casa circondariale di Crotone e dagli Istituti Penali per i Minorenni di Catanzaro e Bari, prenderà il via il 2 ottobre a Catanzaro, proseguirà l’8 ottobre a Crotone e il 16 ottobre a Bari, per poi estendersi nei prossimi mesi ad altre strutture penitenziarie in tutta Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk