In Albania sfila l'abito più antico dei paesi arbëresh di Calabria

San Giorgio Albanese (CS) – Ori, pizzi, merletti e colori sgargianti racchiusi in un abito che potrebbe essere addirittura il più antico dell’Arberia. È così che il patrimonio identitario e distintiv...

A cura di Redazione
29 novembre 2023 14:00
In Albania sfila l'abito più antico dei paesi arbëresh di Calabria -
Condividi

San Giorgio Albanese (CS) – Ori, pizzi, merletti e colori sgargianti racchiusi in un abito che potrebbe essere addirittura il più antico dell’Arberia. È così che il patrimonio identitario e distintivo arbëresh è stato protagonista alla Parata degli Albanesi svoltasi oggi (martedì 28) a Tirana.

Ad esprimere soddisfazione per questa nuova e bella testimonianza di identità viva dei territori e delle comunità italo-albanesi è il vicesindaco Sergio Esposito che dalla scorsa domenica 27 e fino a oggi, mercoledì 29 novembre, partecipa da protagonista alla Festa dell’Indipendenza dell’Albania in programma nella Capitale del Paese delle Aquile, ospite del collega Erion Veliaj.

Nella giornata di ieri, per le vie della metropoli albanese hanno sfilato gli abiti ed i costumi della tradizione shqiptare e di tutti i popoli figli del grande esodo del XV secolo.

All’evento promosso dall’Unione dei Comuni Albanesi e dal Comune di Tirana, in collaborazione con l’Associazione “Rrënjët shqiptare”, la Presidenza del Consiglio dei Ministri d’Albania, il Ministero della Cultura e l’Archivio di Stato, ha partecipato ufficialmente anche la comunità di Mbuzati con un vestito che rappresenta il trionfo della bellezza e dei colori dell’Arberia.

Si tratta di un abito femminile colore magenta, la camicetta bianca e il corpetto merlettato, rifinito con pizzi, spigolature e orli dorati e completato dalla classica fodera celeste: tutto ornato dei più classici ori arbëresh.

Di questo vestito – dice il Vicesindaco – sappiamo che venne ereditato dalla famiglia, che oggi lo ha
messo nelle disponibilità della comunità sangiorgese, nel 1887. Pertanto, desumiamo che abbia una
datazione ancora più antica. Ad ogni modo – annuncia e conclude Esposito – al nostro rientro da Tirana l’abito verrà esposto presso la Pinoteca comunale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk