In Calabria oltre 1 minore su 3 vive in povertà: il dato più alto d’Italia

Nella regione la povertà assoluta tra i minori raggiunge il 13,8%, con gravi difficoltà educative e culturali che colpiscono le nuove generazioni

A cura di Redazione
18 ottobre 2025 07:30
In Calabria oltre 1 minore su 3 vive in povertà: il dato più alto d’Italia -
Condividi

Calabria - Ribadire che chi vive in povertà ha il diritto di essere ascoltato, di contribuire al cambiamento e di non essere invisibile, sensibilizzare la società sull’impatto della povertà nel mondo invitando ad adottare misure concrete per contrastarla favorendo più giustizia sociale. Questi sono due dei principali obiettivi per cui l’ONU ha inaugurato il 17 ottobre come Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. In questo contesto, si colloca il lavoro della Fondazione l’Albero della Vita che, oltre a portare avanti dal 2014 un Programma Nazionale di contrasto alla povertà minorile, in questa occasione ribadisce il proprio impegno quotidiano nel contrasto alla povertà minorile e richiama l’attenzione sulle condizioni sempre più difficili vissute da tante famiglie in Italia. La Giornata rappresenta così un’occasione per valorizzare le attività quotidiane svolte nelle 6 sedi italiane de l’Albero della Vita (Catanzaro, Genova, Milano, Napoli, Palermo e Perugia): laboratori, percorsi educativi e momenti di confronto con bambini, famiglie e comunità locali. Un impegno costante, reso possibile anche grazie al consolidamento delle collaborazioni con scuole, enti e realtà del territorio, e aperto a nuove sinergie per rafforzare il sostegno alle persone in situazione di fragilità.

“È insopportabile pensare che ancora oggi ci siano bambini che non possono praticare uno sport, invitare un amico a casa o vivere esperienze che alimentino sogni e fiducia nel futuro. La povertà minorile è un’emergenza invisibile, che colpisce la crescita e le aspirazioni dei più piccoli. Per questo servono risposte concrete, unendo forze pubbliche e private per garantire pari opportunità a tutti” dichiara Salvatore Angelico, Presidente di Fondazione l’Albero della Vita.

In Calabria, l’incidenza della povertà assoluta tra i minori raggiunge il 13,8%, mentre quella della povertà relativa supera il 35%, risultando la regione con il valore più alto d’Italia. Nonostante una lieve riduzione del sovraffollamento abitativo (38,8%, leggermente inferiore alla media nazionale), i bambini e ragazzi calabresi vivono gravi privazioni educative e culturali: solo il 36,7% legge libri nel tempo libero e appena il 45% pratica sport. Sul fronte digitale, la Calabria resta tra le regioni con maggiori difficoltà: solo il 79,2% dei minori ha accesso a un PC/tablet e connessione internet. Questi dati confermano che le difficoltà economiche delle famiglie italiane non diminuiscono, al contrario, i redditi si riducono, l’inflazione incide sulla qualità della vita e cresce il numero di persone in difficoltà. Oggi tanti bambini non possono accedere ad attività di svago, sportive o culturali e alcuni vivono confinati nei loro quartieri senza possibilità di fare esperienze altrove. Questo genera isolamento, perdita di fiducia e mancanza di stimoli fondamentali per la crescita. Per i minori, la povertà non si misura solo in termini economici. È mancanza di opportunità, di relazioni, di esperienze positive che portano ad una mancanza di desideri, sogni e ambizioni. È un’emergenza invisibile che impedisce loro di immaginare un futuro diverso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk