In classe 250mila studenti calabresi: ecco tutte le novità di quest'anno scolastico

Al via l’anno scolastico tra divieto di cellulari, voto in condotta e la novità dello psicologo in classe

A cura di Redazione
17 settembre 2025 09:00
In classe 250mila studenti calabresi: ecco tutte le novità di quest'anno scolastico -
Condividi

È ufficialmente ripartito l’anno scolastico 2025/26 in Calabria. La campanella è suonata ieri in gran parte della regione, con l’eccezione di Reggio Calabria, dove le lezioni prenderanno il via giovedì 18 settembre per la concomitanza con i festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione.

Secondo i dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale, gli studenti calabresi sono oltre 250mila: 89mila a Cosenza, 73mila a Reggio Calabria, 46mila a Catanzaro, 24mila a Crotone e 21mila a Vibo Valentia. Emozioni contrastanti hanno segnato il ritorno sui banchi: c’è chi affronta l’ansia del primo giorno, chi vive la nostalgia dell’ultimo e chi si gode la gioia di ritrovare compagni e insegnanti dopo la pausa estiva.

Cellulari vietati, condotta decisiva

Tra le principali novità di quest’anno scolastico c’è l’entrata a pieno regime del divieto di utilizzo degli smartphone durante le lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado. La regola, fatta salva la possibilità di impiegare i dispositivi per finalità didattiche specifiche, è stata inserita nei regolamenti interni e nei patti di corresponsabilità. Le scuole, nella loro autonomia, hanno scelto modalità diverse per gestirne l’applicazione: la soluzione più diffusa è far tenere i cellulari spenti e chiusi nello zaino per tutto l’orario scolastico. Chi non rispetterà la norma rischia sanzioni disciplinari.

Accanto al divieto di smartphone, debutta anche la riforma del voto in condotta: con un 6/10 sarà necessario affrontare un “compito di cittadinanza” prima dell’ammissione alla classe successiva, mentre una valutazione inferiore comporterà la bocciatura automatica.

Psicologo in classe

Un’altra importante novità riguarda l’introduzione dello psicologo a scuola. La misura, già sperimentata in alcune realtà, diventa ora più strutturata: le istituzioni scolastiche potranno contare sul supporto di figure professionali dedicate al benessere psicologico degli studenti, con l’obiettivo di intercettare disagi, prevenire fenomeni di dispersione e favorire un clima scolastico più sereno.

Nei prossimi giorni continueranno i controlli sugli organici, sul trasporto pubblico e sui servizi accessori, in particolare nelle aree interne e nei plessi dei capoluoghi, per garantire un avvio regolare delle attività didattiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk