Aeroporto - Domani mattina il primo volo per Roma: si rompe l'isolamento della costa ionica
Aeroporto – Finalmente ci siamo, domani mattina alle 7;30, dopo ben otto anni, dalla pista dell’aeroporto di Crotone si alzerà in volo un aereo con destinazione Roma Fiumicino.Da domani, lunedì 2 otto...

Aeroporto – Finalmente ci siamo, domani mattina alle 7;30, dopo ben otto anni, dalla pista dell’aeroporto di Crotone si alzerà in volo un aereo con destinazione Roma Fiumicino.
Da domani, lunedì 2 ottobre, lo scalo pitagorico si collega con la capitale e grazie a questo volo con tutto il resto del mondo. La compagnia Sky Alps garantirà nei prossimi tre anni il collegamento giornaliero (compresi i festivi) Crotone Roma andata e ritorno.
Leggi anche:
Aeroporto: agosto record per lo scalo crotonese
Alle 10;30 di domani, l’’Amministratore Unico della SACAL, Società Aeroportuale Calabrese, Marco Franchini, ha organizzato una conferenza stampa di presentazione del volo Crotone Roma Fiumicino, a cui parteciperanno anche il presidente Josef Gostner e il General Director Aviation & Operation, Alex Spinato di Sky Alps.
Tante le agevolazioni previste: la tariffa per i residenti in Calabria, così come per bambini (fino a 11 anni) ed anziani, e i lavoratori abituali a Crotone, sarà di 45 euro più IVA; i biglietti saranno acquistabili on line sul sito del vettore o attraverso il numero telefonico 0471 060950 in modalità completamente gratuita, così come gratuiti saranno le bevande calde o fredde e gli snack distribuiti a bordo dell’aeromobile durante il volo.
Il costo del biglietto da Crotone è di 64,24€ (50,84€ è il costo del biglietto, mentre 13,40€ è la tassa aeroportuali) per i residenti in Calabria, mentre partendo da Roma, la tariffa agevolata è di 83,03€ (52,49€ costo del biglietto, 30,54€ tasse aeroportuali). Un’andata e ritorno quindi costerà 147,27€.
Il check-in in aeroporto apre 2 ore prima e chiude 45 minuti prima della partenza, mentre il gate apre 40 minuti prima e chiude 20 minuti prima del volo. Il check-in online, invece, si potrà effettuare da 48 ore prima e chiude 3 ore prima del volo.
Tante sono le domande e i dubbi di chi vuole viaggiare, proviamo a rispondere alle domande più comuni, grazie al sito di Sky Alps che fornisce informazioni dettagliate.
Chi può usufruire delle tariffe agevolate dei voli in continuità territoriale?
Tutti i seguenti passeggeri potranno usufruire delle tariffe agevolate sui voli SkyAlps per la continuità territoriale:
Cittadini italiani residenti nella Regione Calabria;
Persone non residenti nella Regione Calabria che viaggiano per comprovati motivi di lavoro (obbligo di presentazione dell’autocertificazione scaricabile al seguente link: AUTODICHIARAZIONE)
Persone disabili (sia residenti in Regione Calabria che non) con invalidità civile con percentuale almeno pari o superiore all’80% attestata da verbale rilasciato dalla commissione medica riportante la percentuale di invalidità;
Studenti universitari (sia residenti in Regione Calabria che non) fino al compimento del 27° anno con tesserino universitario in corso di validità;
Bambini e ragazzi (sia residenti in Regione Calabria che non) dai 2 ai 21 anni;
Anziani (sia residenti in Regione Calabria che non) al di sopra dei 70 anni;
Quali sono le condizioni della tariffa agevolata dei voli in continuità territoriale?
Il prezzo del biglietto a tariffa agevolata parte da 64,00 € a persona e tratta. Ai biglietti a tariffa agevolata si applicano le seguenti condizioni tariffarie:
1 bagaglio a mano da massimo 10kg a passeggero (misura massima: 55 x 40 x 23cm);
1 bagaglio da stiva da massimo 20kg a passeggero (misura massima 100 x 50 x 80cm);
Servizio di bordo di prima classe incluso nel prezzo;
Cambio di prenotazione gratuito fino a 48 ore prima del volo;
Cambio nome gratuito fino a 48 ore prima del volo;
Biglietti non rimborsabili.
Come prenotare dei biglietti con la tariffa agevolata dei voli in continuità territoriale?
Per prenotare i biglietti sul sito internet, bisognerà selezionare la tariffa “CONT. TERRITORIALE”. Gli aventi diritto dovranno mostrare in fase di check-in un documento d’identità che provi il loro diritto ad accedere a tale tariffa. I lavoratori non residenti dovranno consegnare durante il check-in l’autodichiarazione compilata in tutte le due parti. SkyAlps si riserva il diritto di condurre controlli a campione e di denunciare le persone che hanno dichiarato il falso.
Se invece prenotate il vostro volo telefonicamente, specificate subito all’operatore SkyAlps la volontà di prenotare biglietti con tariffa agevolata. Chi viaggia per motivi di lavoro potrà scricare l’autodichiarazione tramite un link contenuto nella conferma di prenotazione che riceverà via mail.
Quali documenti bisogna presentare al momento del check-in?
Al momento del check-in e/o dell’imbarco in aeroporto, i requisiti di accesso alla tariffa agevolata saranno oggetto di verifica. I cittadini residenti nella Regione Calabria dovranno presentare documento d’identità in corso di validità recante indicazione della residenza. I passeggeri disabili, i lavoratori non residenti in Calabria (autodichiarazione sotto) e gli studenti universitari dovranno presentare adeguata prova dell’idoneità alla tariffa agevolata per i voli in continuità territoriale. In mancanza di riscontro positivo alla verifica sarà richiesto al passeggero il pagamento di una “penalty fare” di 85,00 € da corrispondersi esclusivamente tramite pagamento elettronico, per poter proseguire il viaggio.