Almanacco | Domenica 5 marzo, Sant'Adriano: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno
Almanacco | Oggi domenica 5 marzo è il 64° giorno del calendario gregoriano, Sant’Adriano, mancano 301 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e l...

Almanacco | Oggi domenica 5 marzo è il 64° giorno del calendario gregoriano, Sant’Adriano, mancano 301 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.
Onomastico
Oggi si celebra Sant’ Adriano di Cesarea Martire. Nato vicino a Rovigo, fin da giovane si impegna nell’evangelizzazione che lo porterà a Cesarea, in Palestina, a sostenere le popolazioni locali stremate da carestie e persecuzioni. Identificato, viene martirizzato in quella stessa città assieme a S. Eubulo durante l’impero di Diocleziano.
Proverbio del giorno
“Marzo alido, aprile umido”
Accadde Oggi
1876 – Nasce il Corriere della Sera (147 anni fa). «Pubblico, vogliamo parlarti chiaro. In diciassette anni di regime libero tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d’altri tempi. La tua educazione politica è matura». L’editoriale del direttore Eugenio Torelli Viollier salutò i lettori del primo numero del Corriere della Sera, che debuttò in edicola il 5 marzo, prima domenica di Quaresima del 1876. Quattro fogli stampati in tremila copie, ognuna al costo di 5 centesimi (7 fuori Milano), che gli strilloni iniziarono a distribuire verso le nove di sera.
1946 – Inizia la Guerra Fredda (77 anni fa). In un discorso pronunciato al Westminster College di Fulton (Missouri), Winston Churchill pronuncia la famosa frase sulla “cortina di ferro”, che secondo molto storici segna l’inizio della Guerra Fredda.
Nati in questo giorno
1922 – Pier Paolo Pasolini: Intellettuale tra i più geniali e controversi del Novecento italiano, in varie forme, dalla letteratura al cinema, seppe anticipare le trasformazioni della società italiana, evidenziandone limiti e storture. Nato a Bologna.
1943 – Lucio Battisti: Per molti è il più grande in assoluto della musica leggera italiana, riferimento imprescindibile per ogni generazione di artisti. Le sue canzoni, reinterpretate da illustri colleghi di ieri e di oggi, continuano a regalare sempre le stesse “emozioni”. Nato a Poggio Bustone, in provincia di Rieti.