''Costi quel che costi'': altri riconoscimenti per il libro di Giuseppe Donnici

Il romanzo “Costi quel che costi” continua a raccogliere consensi e riconoscimenti, dimostrando l’impatto profondo che ha avuto sia sui lettori che sulla critica. Giuseppe Donnici, con la sua prosa st...

A cura di Redazione
27 settembre 2024 10:30
''Costi quel che costi'': altri riconoscimenti per il libro di Giuseppe Donnici -
Condividi

Il romanzo “Costi quel che costi” continua a raccogliere consensi e riconoscimenti, dimostrando l’impatto profondo che ha avuto sia sui lettori che sulla critica. Giuseppe Donnici, con la sua prosa storicamente accurata, è riuscito a catturare lo spirito di un’epoca complessa e a rendere omaggio alle donne partigiane che hanno lottato con coraggio e determinazione.

Il successo del romanzo non si limita solo ai premi ricevuti, ma anche all’apprezzamento del pubblico e dei lettori che, attraverso recensioni e passaparola, stanno contribuendo a diffondere il messaggio di resistenza e di lotta contro le ingiustizie. La capacità di Donnici di intrecciare la narrazione storica con temi attuali rende il suo lavoro non solo un tributo al passato, ma anche una riflessione sulla nostra società contemporanea.

In un periodo in cui è fondamentale ricordare e onorare le storie di chi ha combattuto per la libertà, “Costi quel che costi” si erge come un faro di memoria e speranza, ispirando nuove generazioni a non dimenticare e a continuare a lottare per un mondo più giusto e libero.

È giunto infatti al terzo riconoscimento letterario il romanzo storico scritto dell’avvocato Crotonese Giuseppe Donnici. L’ultimo attestato, in ordine di tempo, è quello prestigiosissimo ricevuto lo scorso 21 settembre nell’ambito del premio letterario internazionale Vitruvio – le Muse – Sezione “Erato” – narrativa edita.

Il premio letterario, giunto ormai alla diciannovesima edizione raccoglie testi e poesie , editi e non editi, da tutto il mondo.

La Giuria, composta da professori universitari e altri illustri componenti, ha riconosciuto l’alto valore dell’opera conferendole il premio della categoria “Romanzi Editi”. La premiazione è avvenuta a Lecce nella sala del Rettorato dell’Università del Salento alla presenza delle maggiori autorità accademiche e cittadine.

Questo è il terzo premio vinto dal Romanzo che ha ricevuto il diploma d’onore al premio letterario internazionale “Montefiore Conca 2023” e la menzione speciale dall’Associazione Nazionale Partigiani, Sezione di Varzi (Cuneo).

“I Crotonesi che si distinguono nel Mondo sono tanti ed è giusto riconoscerli e valorizzarli anche tra le nostre mura. Il romanzo è un inno al coraggio delle donne , nella specie delle Partigiane d’Italia, e un invito a resistere contro i nuovi “regimi” e le oppressioni del nostro tempo”, ha dichiarato l’Autore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk