Crotone - Il Questore premia una studentessa per l'impegno contro la violenza di genere
La giovane alunna del liceo Filolao, durante un convegno, ha dimostrato una spiccata consapevolezza riguardo alla complessità del fenomeno
Crotone - Questa mattina, il Questore della provincia di Crotone, Renato Panvino, ha visitato il Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, dove ha incontrato la Dirigente Scolastica Maria Rosaria Iaccarino e gli studenti della classe 5D, tra cui la studentessa A.B., che si è particolarmente distinta durante un recente convegno sul tema della violenza contro le donne. La giovane ha mostrato una straordinaria sensibilità verso l'argomento, evidenziando una profonda comprensione della complessità del fenomeno e riconoscendo l'importanza di combattere ogni forma di abuso, sia fisico che psicologico. Le sue domande, precise e pertinenti, rivolte sia ai relatori che ai compagni di classe, hanno messo in luce la sua attenta consapevolezza dei segnali di rischio e delle dinamiche che caratterizzano i rapporti violenti, stimolando una riflessione condivisa tra i suoi coetanei. Il suo intervento ha sottolineato quanto sia fondamentale che le nuove generazioni siano informate e consapevoli. Conoscere i meccanismi della violenza di genere, saper riconoscere i comportamenti pericolosi e sapere a chi rivolgersi in caso di bisogno sono strumenti cruciali per prevenire situazioni di rischio e promuovere relazioni basate sul rispetto reciproco.
Per valorizzare l'impegno e la sensibilità mostrati, il Questore ha consegnato alla studentessa uno zainetto della Polizia di Stato e un cappellino come segno di riconoscimento e apprezzamento, incoraggiandola a proseguire nel suo percorso di crescita e responsabilità civica. Durante l'incontro, il Questore, accompagnato dalla Presidente dell'Associazione Soroptimist, Maria Lucia Cosentino, e dalla socia Professoressa Maria Teresa Carvelli, ha sottolineato l'importanza di un continuo confronto con i giovani sul tema della violenza di genere per promuovere una crescita consapevole e responsabile. Le sue parole sono state accolte con grande attenzione dagli studenti. La Dirigente Scolastica ha espresso soddisfazione per l'iniziativa, evidenziando come gli studenti abbiano manifestato un forte interesse per l'argomento, chiedendo che simili eventi vengano organizzati con maggiore frequenza, non solo in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ma come parte di un confronto continuativo con le istituzioni.
Il congresso organizzato dall'Associazione Soroptimist, in collaborazione con la Uil, svoltosi il 24 novembre presso il Teatro “Scaramuzza”, ha proposto un formato innovativo, in cui i protagonisti sono stati principalmente i giovani, che hanno avuto la possibilità di esprimere dubbi e interrogativi sul tema, in un dibattito preparato nelle aule scolastiche. Questo approccio ha stimolato un confronto ricco e profondo, con un coinvolgimento attivo degli studenti. La Polizia di Stato ribadisce l'importanza del dialogo con le nuove generazioni e conferma il suo impegno nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione, convinta che la conoscenza e la consapevolezza siano strumenti fondamentali nella lotta contro ogni forma di violenza. In questa direzione, saranno organizzate anche giornate formative presso la Questura, per garantire un dialogo diretto tra giovani e Forze dell'Ordine.
11.7°