Crotone - Progetto CiELO: al Museo di Pitagora si incontrano gli studenti europei

Crotone – Il Museo di Pitagora si è trasformato per una intera mattinata in un vero e proprio contenitore di esperienze “internazionali”. Nello spazio culturale di Parco Pignera si è svolto l’incontro...

A cura di Redazione
07 maggio 2023 08:00
Crotone - Progetto CiELO: al Museo di Pitagora si incontrano gli studenti europei -
Condividi

Crotone – Il Museo di Pitagora si è trasformato per una intera mattinata in un vero e proprio contenitore di esperienze “internazionali”. Nello spazio culturale di Parco Pignera si è svolto l’incontro previsto per l’evento moltiplicatore +CIELO – Programme of Erasmus +CiELO i.e Circular Economic &Observatory.

A riempire il Museo con la loro vitalità e il loro entusiasmo, nella giornata di ieri, sono stati gli studenti dell’istituto Donegani di Crotone e quelli provenienti dalla Croazia, dalla Lituania e dalla Romania accompagnati dai loro docenti; presenti anche i rappresentanti dei partner scientifici e tecnici: FEEM Fondazione Eni Enrico Mattei, università di Zagabria, CivicaMente srl.

Nel corso dell’evento i ragazzi e gli insegnanti hanno condivisi le loro esperienze con racconti, foto ed immagini raccontando così il corso del progetto.

Sostenibilità ed economia circolare sono stati al centro del programma, come ha spiegato Maria Rita Colnaghi della Fondazione Eni Enrico Mattei che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli studenti nel proprio contesto ma anche e soprattutto in esperienze internazionali.

Soddisfatta la dirigente scolastica del Donegani Laura Laurendi: “Lo spirito di questo evento è quello di trasmettere le buone pratiche vissute partendo dalle metodologie innovative digitali che devono diventare patrimonio comune da condividere per creare un denominatore comune tra docente e studenti, un’impalcatura su cui possano lavorare tutte le comunità scolastiche e comprendere questa società complessa, governarla, con nuovi linguaggi e nuovi strumenti”.

Il Donegani è da sempre una scuola legata alla storia economica del territorio: molti dei lavoratori delle fabbriche si formarono proprio al “Chimico”, ora però tutto si è evoluto, le figure professionali sono in piena evoluzione, una sfida per il mondo dell’istruzione che la scuola sembra essere pronta ad affrontare e vincere.

All’evento era presente anche il presidente di Confindustria Crotone Mario Spanò: “Oggi – ha detto – parliamo di sostenibilità. Noi stiamo portando avanti il tema che l’industria non è un problema ma è la soluzione, abbiamo fatto incontri con Paesi europei per poter produrre in qualità e abbiamo chiesto ai nostri leader di essere sempre competitivi.

L’industria non si può fermare perché è il motore del Paese e in questo contesto si inserisce la formazione che è fondamentale, l’opportunità che il mondo del lavoro dà al mondo scolastico è essenziale per una crescita competitiva.

Noi dobbiamo costruire il futuro per questi ragazzi e il futuro deve essere creato nel presente, ecco perché questi progetti sono necessari per mettere gli studenti nelle condizioni non solo del sapere ma anche del fare”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk