Giorgia Arena nel cast de Il mio posto è qui: «Emozionante prendere parte, per la prima volta, a un film girato in Calabria»

Giorgia Arena torna sul grande schermo, questa volta tra i protagonisti di un film tutto calabrese. La poliedrica artista crotonese continua a raccogliere successi e soddisfazioni. Diverse le produzio...

A cura di Redazione
20 maggio 2024 10:30
Giorgia Arena nel cast de Il mio posto è qui: «Emozionante prendere parte, per la prima volta, a un film girato in Calabria» - Foto di Gioele Vettraino - Total look Sandro Paris
Foto di Gioele Vettraino - Total look Sandro Paris
Condividi

Giorgia Arena torna sul grande schermo, questa volta tra i protagonisti di un film tutto calabrese. La poliedrica artista crotonese continua a raccogliere successi e soddisfazioni. Diverse le produzioni che le hanno permesso di far conoscere il suo talento: da “Billy Elliot” a “Flashdance”, da “Mary Poppins – Il Musical” a “Peter Pan” con alcune apparizioni in tv con la Melevisione. E’ stata volto anche della serie Amazon Prime, “Bang Bang Baby” che l’ha portata a riproporsi, con merito, al grande pubblico. In questi giorni Giorgia è tornata al cinema con il film “Il mio posto è qui” dei registi Cristiano Bortone e Daniela Porto. Un film drammatico che vede nel cast anche Marco Leonardi e Ludovica Martino.

Il film è ambientato negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale in un piccolo paese della Calabria e affronta i diversi aspetti della discriminazione. «Prendere parte, per la prima volta, a un film girato in Calabria – spiega l’artista -, è stato molto emozionante». Giorgia interpreta il ruolo di Bianca «una femminista d’altri tempi – aggiunge -, che ha intrapreso, in solitudine, le sue battaglie. Quando ho letto la sceneggiatura – continua – Bianca è sembrata, a me e alla mia agente, un personaggio chiave della storia, un mentore».

La narrazione, di questo personaggio apre una riflessione più che attuale: «Ho fatto uno sforzo di immaginazione pensando alla lotta di una donna calabrese negli anni ‘40, che ha avuto a che fare con uomini violenti e abusanti da tutti i punti di vista. In quegli anni l’intenzione era quella di schiacciare completamente la figura femminile. Ora – sottolinea Giorgia – c’è sicuramente più “sorellanza”, c’è un risveglio delle coscienze, soprattutto negli uomini. Ecco perché è stato per me motivo di grande orgoglio essere parte di questo progetto». E mentre attende l’arrivo della pellicola anche al cinema di Crotone, Giorgia annuncia altri due film in uscita: si tratta de “Il Treno dei bambini” per la regia di Cristina Comencini e “Ma chi ti conosce” di Francesco Fanuele.

Foto di Gioele Vettraino – Total look Sandro Paris

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk