I lampascioni, noti come cipuddrette: un prodotto semplice e ricco di qualità

Le cipuddrette crotonesi sono un autentico gioiello culinario che trova le sue radici nella splendida regione della Calabria, nel sud Italia. Queste piccole cipolle, dal sapore unico e delicato, rappr...

A cura di Redazione
08 settembre 2023 06:00
I lampascioni, noti come cipuddrette: un prodotto semplice e ricco di qualità -
Condividi

Le cipuddrette crotonesi sono un autentico gioiello culinario che trova le sue radici nella splendida regione della Calabria, nel sud Italia. Queste piccole cipolle, dal sapore unico e delicato, rappresentano un’importante tradizione gastronomica locale e sono anche un vero e proprio segreto ben custodito dagli amanti della cucina italiana.

Storia e origini

Le cipuddrette crotonesi hanno una storia ricca e affascinante. Le prime tracce della loro coltivazione risalgono a centinaia di anni fa, quando gli antichi agricoltori calabresi scoprirono le condizioni ideali per far prosperare questa varietà di cipolla. La terra fertile e il clima mediterraneo della regione hanno contribuito alla crescita e alla diffusione di questa prelibatezza.

Ciò che rende le cipolline crotonesi così speciali è il loro sapore unico e la loro dimensione compatta. Sono notoriamente dolci, leggermente piccanti e incredibilmente succulente. La loro dimensione più piccola le rende perfette per molte ricette tradizionali calabresi, come la “cipolla rossa di Tropea in agrodolce” o il “ciambotto calabrese.”

La coltivazione

Le cipuddrette crotonesi vengono coltivate in piccole piantagioni familiari, dove i coltivatori dedicano molta attenzione e cura alla loro crescita. La coltivazione avviene principalmente in terreni terrazzati per sfruttare al meglio l’esposizione al sole e il terreno ricco di minerali.

Sono un ingrediente versatile in cucina. Possono essere consumate crude in insalate o come antipasto, ma anche cotte o sott’aceto per un sapore ancora più intenso. Il loro utilizzo in molti piatti tradizionali calabresi le rende un elemento insostituibile nella cucina della regione.

Valorizzazione delle Cipolline Crotonesi

Nonostante la loro straordinaria qualità, le cipuddrette crotonesi sono rimaste relativamente sconosciute al di fuori della Calabria. Tuttavia, negli ultimi anni, gli sforzi sono stati compiuti per promuovere questa eccellenza culinaria a livello nazionale e internazionale. Festival locali, eventi enogastronomici e campagne di marketing hanno contribuito a far conoscere queste cipolle al mondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk