I Pipi salati crotonesi: un prodotto locale riconosciuto e apprezzato

Nella calorosa regione della Calabria, nel sud Italia, si nasconde un vero e proprio tesoro culinario: i pipi salati crotonesi.Questi piccoli peperoncini, noti per il loro sapore unico e il loro utili...

A cura di Redazione
05 settembre 2023 08:30
I Pipi salati crotonesi: un prodotto locale riconosciuto e apprezzato -
Condividi

Nella calorosa regione della Calabria, nel sud Italia, si nasconde un vero e proprio tesoro culinario: i pipi salati crotonesi.

Questi piccoli peperoncini, noti per il loro sapore unico e il loro utilizzo versatile in cucina, sono una prelibatezza per gli amanti del piccante.

Esploreremo il procedimento di produzione dei pipi salati crotonesi e scopriamo come possono essere utilizzati in cucina per arricchire i vostri piatti.

Il Procedimento di produzione dei Pipi Salati crotonesi

I pipi salati crotonesi sono una varietà particolare di peperoncino, originaria dell’area intorno a Crotone, in Calabria. La loro produzione è un processo tradizionale che richiede attenzione ai dettagli e una profonda conoscenza delle tecniche di essiccazione e conservazione.

La Raccolta: La stagione ideale per la raccolta dei pipi salati crotonesi va da luglio a settembre. Durante questo periodo, i peperoncini sono raccolti manualmente dai contadini locali. La selezione dei peperoncini è fondamentale; vengono scelti quelli più piccoli e maturi per ottenere il miglior sapore.

L’Essiccazione: Dopo la raccolta, i peperoncini vengono accuratamente puliti e infilati in lunghe spighe di paglia. Queste spighe vengono appese all’aria aperta o in luoghi ben ventilati per essiccare i peperoncini sotto il sole calabrese. Questa fase può richiedere diverse settimane e contribuisce a sviluppare il caratteristico sapore e aroma dei pipi salati.

La conservazione: Una volta essiccati, i peperoncini vengono trasferiti in contenitori di vetro o ceramica e coperti con sale marino locale. Il sale non solo preserva i pipi salati crotonesi, ma conferisce loro anche quel sapore irresistibilmente salato che li rende unici. Questi contenitori vengono poi sigillati ermeticamente e lasciati riposare per alcune settimane prima di essere consumati.

Utilizzi dei Pipi Salati crotonesi in cucina

I pipi salati crotonesi possono essere utilizzati in vari modi in cucina per aggiungere un tocco piccante e salato ai piatti. Ecco alcune idee:

Condimento per Pasta: Una delle modalità più popolari di utilizzo dei pipi salati è come condimento per la pasta. Basta tagliare i peperoncini a fettine sottili e mescolarli con olio d’oliva per creare una salsa piccante e saporita da aggiungere alla pasta.

Antipasto: I pipi salati crotonesi possono essere serviti come antipasto, magari accompagnati da formaggi locali e olive. La loro piccantezza è il complemento perfetto per il sapore ricco dei formaggi.

Salse e Stufati: Aggiungi i pipi salati a salse e stufati per conferire loro un tocco piccante e salato. Sono perfetti per insaporire piatti di pesce e carne.

Condimento per Pizza: Se ami la pizza piccante, i pipi salati crotonesi sono l’ingrediente ideale per darle un tocco speciale. Sminuzzali e spargili sulla pizza prima di infornarla.

I pipi salati con le patate

I pipi salati crotonesi sono inoltre utilizzati per creare i peperoni e patate. Gli stessi possono essere aggiunti a patate fritte in “bianco”, oppure si può aggiungere della salsa di pomodoro in modo da concedere un gusto più ricercato e ricco.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk