I portici di Crotone: una lunga storia nel cuore della città

I portici di Crotone, testimoni silenziosi di secoli di storia, sono un patrimonio architettonico unico nel loro genere.Situati centro della città di Crotone, questi portici sono stati oggetto di atte...

A cura di Redazione
02 marzo 2024 20:00
I portici di Crotone: una lunga storia nel cuore della città -
Condividi

I portici di Crotone, testimoni silenziosi di secoli di storia, sono un patrimonio architettonico unico nel loro genere.

Situati centro della città di Crotone, questi portici sono stati oggetto di attenzione e restauri negli ultimi anni, mirando a preservare la loro bellezza storica e adattarli alle esigenze contemporanee.

Storia dei Portici di Crotone:

I portici di Crotone, noti anche come “I Porticati,” sono una serie di arcate in pietra che abbracciano le strade principali della città. Questi portici risalgono al periodo tardo medievale e sono stati costruiti per fornire riparo ai passanti dal sole cocente dell’estate e dalle intemperie in inverno.

Durante la dominazione aragonese e spagnola, furono ampliati e restaurati, diventando parte integrante del tessuto urbano di Crotone.

Negli ultimi anni, il Comune di Crotone ha riconosciuto l’importanza dei portici come attrazione turistica e patrimonio culturale. Sono stati avviati diversi lavori di restauro mirati a preservare e valorizzare questa struttura storica.

Lavori di restauro

Il restauro dei portici di Crotone rappresenta un investimento nel futuro della città. Questi tesori storici continueranno a ispirare generazioni future, preservando la storia e l’identità di Crotone mentre si adattano alle esigenze moderne.

Grazie a un approccio equilibrato tra conservazione e innovazione, i portici continueranno a essere un punto di riferimento culturale nel cuore di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk