Il Milone scolpito nel legno: l'arte e la crotonesità si incontrano nelle mani di Pino Perri

La crotonesità incisa nel legno dalle mani di Pino Perri, ex operaio durante il periodo industriale ed oggi amante dell’arte. Ci aveva fatto vedere la sua Madonna di Capo Colonna scolpita nel legno le...

A cura di Redazione
27 febbraio 2024 18:11
Il Milone scolpito nel legno: l'arte e la crotonesità si incontrano nelle mani di Pino Perri -
Condividi

La crotonesità incisa nel legno dalle mani di Pino Perri, ex operaio durante il periodo industriale ed oggi amante dell’arte. Ci aveva fatto vedere la sua Madonna di Capo Colonna scolpita nel legno leggero [LEGGI QUI]. Dopo una vita passata in fabbrica, e dopo essersi cimentato da ragazzo nel disegno e nella pittura, l’incisione nel legno è la sua passione da diversi anni. Le realizzazioni poste ai muri del piccolo laboratorio sotto la sua abitazione testimoniano la sua vita da scultore.

Adesso è tempo di mostrare il suo Milone, il lottatore greco antico che ha permesso a Crotone di sconfiggere il potente esercito della città rivale di Sibari nel 510 a.C. Per scolpirlo nel legno americano ha impiegato quindici giorni “ho scelto questa volta un pino americano un po’ dolce“, ci ha detto Pino Perri, il quale invita la cittadinanza ad un momento di incontro che si svolgerà sabato 2 marzo alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione Santa Critelli, in via Botteghelle 17 presso Fiat Arcuri.

Non solo scultura, ma cultura arte e poesia, in una serata di convivialità scandita dal pianoforte di Matteo Gimondo.

Proprio nei giorni scorsi, durante gli itinerari nel centro storico di Crotone promossi dalla fondazione Santa Critelli, Pino Perri presso la piazzetta dell’Immacolata ha finito di scolpire il suo Milone: “Mi auguro possa rappresentare lo spirito e la fortezza di Crotone“, ha concluso lo stesso nella nostra breve chiaccherata.

Per rappresentare il suo Milone si è ispirato alla statua esposta a Parigi, al museo del Louvre, realizzata da Pierre Puget. Una copia identica della scultura parigina si trova da qualche anno nel Piazzale antistante il PalaMilone, il palazzetto dello sport crotonese intitolato al lottatore magno greco.


Danilo Ruberto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk