''Lacrime di pietra'', alla mostra elegiaca di Bologna anche la mesorachese Irene Londino

A Bologna, alla Mostra Collettiva “Lacrime di pietra” parteciperà anche Irene Londino di Mesoraca. Si svolgerà presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna dal 28 settembre al 17 novembre 2024....

A cura di Redazione
18 settembre 2024 08:00
''Lacrime di pietra'', alla mostra elegiaca di Bologna anche la mesorachese Irene Londino -
Condividi

A Bologna, alla Mostra Collettiva “Lacrime di pietra” parteciperà anche Irene Londino di Mesoraca. Si svolgerà presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna dal 28 settembre al 17 novembre 2024. L’inaugurazione è prevista per il 27 settembre 2024 alle ore 18:00.

Questa mostra è curata con grande attenzione da Erica Calardo, una figura di spicco nel panorama artistico, la cui esperienza e passione hanno contribuito a dare vita a un’esposizione di notevole valore. “Lacrime di pietra” è realizzata in collaborazione con Bologna Musei e vede la partecipazione di trenta artisti, i quali reinterpretano il patrimonio artistico della Certosa di Bologna attraverso le loro opere.

Tra i partecipanti, anche Irene Londino, originaria di Mesoraca. Il suo contributo alla mostra è rappresentato dal quadro dedicato alla “Dolente” di Renaud Martelli, scultura che si trova nel cimitero monumentale della Certosa.

Lacrime di Pietra è una riflessione visiva sull’Arte nella sua veste consolatrice, elegiaca e a tratti catartica. Ogni artista si è confrontato con un’opera scultorea, cercando di coglierne l’essenza, dialogando idealmente con l’autore e la sua storia, con l’obiettivo di farne una sintesi personale nel pieno rispetto dell’originale. Pochi colori, forti contrasti. Le luci stagliate, materiche, impastate, corpose, fredde nei mezzi toni di passaggio, creano un contrappunto alle zone d’ombra morbide, calde, vellutate, scure e avvolgenti. La Vita e l’Oblio, la Luce e le Tenebre. Le figure sembrano emergere dal buio, urlando la necessità che le si ricordi.

La partecipazione di un’artista calabrese rappresenta un significativo riconoscimento per la nostra comunità. Irene Londino, insegnante mesorachese residente a Bologna, è rinomata per il suo impegno nel mantenere vive le tradizioni iconografiche antiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk