Le battaglie di "don Chisciotte" Caruso esempio di "restanza" diventano un libro

Petilia Policastro (Kr) - Racconti di vita, storie di partenza e di ritorni, storie di sorrisi ma anche di nostalgia, di volti che raccontano...

A cura di Redazione
18 gennaio 2025 07:30
Le battaglie di "don Chisciotte" Caruso esempio di "restanza" diventano un libro -
Condividi

Petilia Policastro (Kr) – Racconti di vita, storie di partenza e di ritorni, storie di sorrisi ma anche di nostalgia, di volti che raccontano la tristezza di un viaggio che allontana i figli dalla propria terra ma anche la felicità del rientro lì dove è sempre casa. Giuseppe Caruso, il poliedrico professore e artista di Petilia, torna a raccontare; questa volta però non lo fa coi pennelli sui muri della sua città ma attraverso le pagine di un libro dal titolo “Un paese non è come lo vedi un paese è come lo vivi”. Un progetto nato sui social che raccoglie una serie di post che Giuseppe ha pubblicato sulla sua pagina Facebook in questi ultimi anni, fino al 2023.

«La spinta per realizzare il libro è arrivata dai followers che mi hanno chiesto di mettere insieme i racconti pubblicati. – spiega – Si tratta di storie vere che ho voluto raccontare per dimostrare quanto importanti sono quei valori che nei piccoli paesi si vivono ancora».

Caruso ha iniziato prima a narrare fatti e personaggi della sua Petilia Policastro riscuotendo un grande successo in termini di visualizzazioni e condivisioni, tanto che poi ha iniziato a ricevere contatti anche dai cittadini emigrati di altre città calabresi e non solo.

E così nella descrizione dei pranzi in famiglia, nel rientro a casa per le feste, nel cappello dell’anziano “aggiustato” in un certo modo, rivive la bellezza di una realtà che in certi luoghi non muore mai, resiste al tempo e anche alle distanze. Una realtà che anche gli abitanti vogliono riscoprire, soprattutto i più giovani che hanno apprezzato il libro proprio perché racchiude un senso di appartenenza contagioso.

D’altronde quella di Giuseppe e sua moglie Manuela è diventata una vera missione, una sfida che stanno portando avanti con dedizione e coraggio. Il loro modo di regalare bellezza e genuinità è diventato un esempio di positività per molti. Non a caso lo scorso anno, i lettori di CrotoneOk lo hanno votato in massa come vincitore del premio Social tra i 48 Personaggi OK del 2024.

Il premio SocialOk è nato proprio da questo. Il successo dell’artista petilino tra i lettori di CrotoneOk è il frutto di una sinergia tra chi vive (Caruso) il territorio in un certo modo e chi da anni (CrotoneOk) racconta questo territorio esaltandone le eccellenze e analizzandone le criticità per superarle. Giuseppe, infatti, è visto come un odierno “don Chisciotte” che combatte l’eterna battaglia contro i mulini al vento. La sua è la battaglia della “restanza”, dell’amore verso un territorio che lo ha portato a dedicarsi quotidianamente ai vicoli, alle strade, alle storie di una Calabria che pochi raccontano.

Il libro è disponibile su Amazon e Giuseppe è già al lavoro per pubblicare una seconda pubblicazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk