"Le qualità dell'Area Marina Protetta sono ottime, con qualità straordinarie": presentati i rilievi di Ispra

“Il mare nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto è nella norma, con qualità straordinarie“: lo ha detto ieri sera l’Ispra, nella persona del ricercatore Francesco Rende, all’interno del Porto di Cro...

A cura di Redazione
18 luglio 2023 09:00
"Le qualità dell'Area Marina Protetta sono ottime, con qualità straordinarie": presentati i rilievi di Ispra - Domenico Morelli, Raffaele Gareri, Sergio Ferrari, Emilio Errigo, Francesco Rende
Domenico Morelli, Raffaele Gareri, Sergio Ferrari, Emilio Errigo, Francesco Rende
Condividi

“Il mare nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto è nella norma, con qualità straordinarie“: lo ha detto ieri sera l’Ispra, nella persona del ricercatore Francesco Rende, all’interno del Porto di Crotone, presso la banchina di riva, illustrando il lavoro  verrà svolto dalla Nave Astrea nel territorio dell’Area Marina Protetta. “Una flora e una fauna di interesse conservazionistico elevato, con un tesoro inestimabile da tutelare e valorizzare.

Ispra sta conducendo attività di rilievo all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto con l’utilizzo di sistemi UAS “Unmanned Aerial Vehicle”, droni equipaggiati con camere multispettrali e RGB ad altissima risoluzione. Rilievi realizzati con la collaborazione scientifica tra l’Isprae l’Ente gestore dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto, nell’ambito del Progetto Ma.Ro.Ma. “Marine Robotic Mapping”.

I dati non sono sconfortanti ma interessanti – ha aggiunto Emilio Errigo, commissario dell’Arpacal – perchè ci sono problematiche che dobbiamo superare insieme ai sindaci dei comuni costieri e montani, e l’ordinanza numero 1 del 2023 del presidente della regione Occhiuto va in questo senso. Questo permette di far comprendere ai primi cittadini quanto vale il processo di cambiamento, processo che vedrà come sempre il contributo di Arpacal”. 

Alla presentazione erano presenti il Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, Il Consigliere delegato Area Marina Protetta, Raffele Gareri, il Commissario Arpacal Emilio Errigo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Crotone Domenico Morelli, il Ricercatore Ispra Francesco Rende, e la Sindaca del Comune di Isola Capo Rizzuto Maria Grazia Vittimberga.

Sappiamo che parliamo di un’area con quattordici chilometri di costa e circa diecimila ettari di estensione, L’Area Marina Protetta è al centro della nostra azione amministrativa che punta sulla tutela e valorizzazione – sono le parole del presidente dell’ente intermedio Sergio Ferrariquesto è uno di quei progetti messi in campo con l’Ispra, l’istituto per eccellenza per la tutela dell’ambiente e delle acque“. L’Ispra, dunque, ha certificato la balneabilità delle acque “che è ottima“, con “la tutela della poseidonia e delle flora e della fauna“.

Noi siamo sempre attenzionati per quanto riguarda la qualità delle acque, e la ricerca è un buon indicatore della nostra fascia costiera, anche se questo non ci fa stare tranquilli ma dobbiamo andare in profondità per cercare di capire come tutelare l’Area Marina Protetta che è preziosa“, ha concluso il consigliere Raffaele Gareri, con delega all’Area Marina Protetta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk