Mesoraca, con il restauro dell'Ecce Homo emersi nuovi particolari del Cristo sofferente

Mesoraca – Tanti particolari nuovi sono emersi dopo il restauro della statua dell’Ecce Homo diMesoraca. Ad effettuare i lavori, in occasione della festa settennale, il restauratore Giuseppe Mantella c...

A cura di Redazione
03 luglio 2024 18:30
Mesoraca, con il restauro dell'Ecce Homo emersi nuovi particolari del Cristo sofferente -
Condividi

Mesoraca – Tanti particolari nuovi sono emersi dopo il restauro della statua dell’Ecce Homo di
Mesoraca. Ad effettuare i lavori, in occasione della festa settennale, il restauratore Giuseppe Mantella che ha restituito alla comunità dei colori vivi e nuovi.

La statua è stata scolpita da Fra Umile di Bisignano nel 1630, e adesso risplende nei dettagli con i segni della lacrime sul viso e delle gocce di sangue: «Sono state riportate alla luce le caratteristiche che lo contraddistinguono, so che è stato fatto un restauro molto accurato. Mantella sta facendo uno studio serrato di queste tipologie di opere d’arte, e sono stati aggiunti alla statua elementi conoscitivi – ci ha detto la Sovrintendente Stefania Argenti La delicatezza con cui il restauratore interviene è conclamato. Sono state messe in atto infatti delle scelte condivise anche con noi, soprattutto per la conservazione e per la rilettura di alcuni aspetti tipici».

Pulendo i capelli della statua, infatti, sono venuti fuori alcuni particolari coperti da secoli, come alcune gocce di sangue. L’espressione vera della sofferenza e del corpo flagellato è concentrata infatti sul volto che suscita profonda pietà. Gli occhi aperti e penetranti esprimono un senso di perdono, serenità e amore. Nel 1993, dopo oltre tre secoli e mezzo, la statua fu portata per un restauro a Cosenza e venne esposta in una mostra. Coronò il ritorno della venerata immagine (15 maggio 1993) al santuario una solenne concelebrazione all’aperto, nel piazzale antistante la chiesa, colmo di fedeli accorsi per il suo rientro. La devozione al S.S. Ecce Homo crebbe e si diffuse in breve tempo; le cronache registrano grazie e miracoli ottenuti dalla fede dei tanti devoti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk