(VIDEO) Nuovi marescialli e cambi al comando: l’Arma dei Carabinieri si rafforza nel crotonese
Dieci giovani marescialli operativi sul territorio e nuovi vertici a Crotone e Santa Severina: l’Arma investe su competenza e futuro
Un potenziamento strategico per il Comando Provinciale dei Carabinieri di Crotone, che nei giorni scorsi ha ricevuto un importante riconoscimento dal Comando Legione Carabinieri Calabria, guidato dal generale Riccardo Sciuto. In arrivo dieci nuovi marescialli, provenienti dal XII Corso Addestrativo, destinati a rafforzare la presenza dell’Arma nelle stazioni locali.
I nuovi innesti saranno dislocati nelle stazioni di Petilia Policastro, Cirò Marina, Cirò Superiore, Roccabernarda, Cutro, Crotone, Strongoli e Isola di Capo Rizzuto. Giovani, motivati e ben formati, rappresentano un rinforzo tanto numerico quanto qualitativo. «È un'immissione di gioventù – ha dichiarato il colonnello Raffaele Giovinazzo –. Vengono rimpinguati gli organici con dieci nuovi marescialli. È una grande e importante immissione che ci consente di coprire anche stazioni in cui c’è stato un normale avvicendamento».
Le nuove competenze apportate dai neo marescialli sono centrali: cyber security, sicurezza sui luoghi di lavoro e normativa speciale «Sono stati formati in maniera calibrata – ha aggiunto Giovinazzo – e addestrati per compiti particolarmente gravosi. Contiamo molto sul loro apporto operativo».
Inoltre, a settembre è previsto l’arrivo dei marescialli del terzo anno del XIII Corso, che svolgeranno parte della loro formazione direttamente a Crotone, alternando didattica online e servizio attivo sul territorio. «Speriamo in autunno di completare il risanamento organico – ha concluso – anche con l’arrivo di nuovi carabinieri. Solo così potremo continuare a garantire efficacemente la sicurezza pubblica».
Intanto si registrano importanti cambi al vertice in due stazioni chiave. Il tenente Carmine Cefalo ha assunto il comando della stazione principale di Crotone, subentrando al maresciallo Vincenzo Gaglio, ora trasferito a Catanzaro.
Cefalo, figura di riferimento per anni a Santa Severina, lascia dopo tredici anni quel territorio per affrontare una nuova responsabilità. «L’Arma mi ha dato la possibilità di scegliere una stazione adatta al mio grado – ha detto –. So che oltre all’attività operativa, ci sarà anche l’organizzazione logistica da seguire. Faremo tutto ciò che serve, con serietà».
A Santa Severina arriva la giovane ma già affermata maresciallo Lucia Martini, originaria della Toscana, proveniente dalla stazione di Petilia Policastro, dove ha maturato esperienza in un contesto operativo complesso. «È stato un bel viaggio – ha raccontato –. L’impatto iniziale è stato forte, ma ho imparato molto. Ora voglio mettere in pratica tutto ciò che ho appreso».
Il comandante Giovinazzo ha voluto esprimere piena fiducia nella nuova comandante: «Il comandante di compagnia me ne ha parlato con entusiasmo. Abbiamo voluto darle fiducia affidandole una stazione importante. È giovane, ma pronta».