Oggi è il Mercoledì delle Ceneri - Significato ed origine della festa liturgica
Inizia oggi la Quaresima con il Mercoledì delle ceneri, che nella tradizione cristiana corrisponde ai 40 giorni che precedono la Pasqua (46 contando anche le domeniche). In questo giorno i credenti so...

Inizia oggi la Quaresima con il Mercoledì delle ceneri, che nella tradizione cristiana corrisponde ai 40 giorni che precedono la Pasqua (46 contando anche le domeniche). In questo giorno i credenti sono tenuti a rispettare il digiuno dalla carne.
E’ un giorno sentito dai cristiani cattolici, e anche dagli ortodossi, ma non è un precetto: non è imposto festeggiare questa giornata, ma è previsto il digiuno dalle carni. I bambini, gli anziani e le donne in gravidanza possono benissimo mangiare la carne per necessità o evitare di digiunare, ma almeno attenersi ad un “fioretto”, rinunciare ad esempio a qualcosa a cui si è particolarmente legati o che piace.
Il Mercoledì delle Ceneri dunque succede al martedì grasso, che segna la fine del Carnevale (leggi qui il nostro servizio) quest’anno cade oggi mercoledì 22 febbraio 2023. Oggi inizia dunque la Quaresima: e questo periodo di preghiera, astinenza dalla carni e digiuno prepara alla Pasqua, e si conclude il 6 aprile 2023 con la lavanda dei piedi del Giovedì Santo, che segna l’inizio del Triduo Pasquale. La Pasqua quest’anno cade il 9 aprile 2023.
Ma che cos’è il mercoledì delle Ceneri ?
Secondo la Chiesa cattolica il mercoledì delle ceneri è da rintracciare nella penitenza. In particolare, i sacerdoti bruciavano i rami d’ulivo utilizzati l’anno precedente nella domenica delle Palme e le ceneri venivano utilizzate per la purificazione dei peccati e l’invito al pentimento. Oggi, durante il rito, si pronuncia così: Ricordati che sei polvere sei e polvere ritornerai.
Mercoledì delle Ceneri a Crotone
Lo scorso anno, in Basilica Cattedrale a Crotone, l’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta durante la messa del Mercoledì delle ceneri disse così: «Se vogliamo vivere questa celebrazione che segna l’inizio del cammino quaresimale , penso che dobbiamo viverla rimanendo con i piedi dentro la storia che stiamo vivendo. L’emergenza pandemica, ma anche tanti altri interrogativi sono aperti in questo mercoledì delle ceneri, con il dolore nel cuore, ovvero la guerra. Sappiamo bene che ogni guerra è terribile, ogni guerra è una bestemmia, una sconfitta dell’umanità, della politica».
Il titolare dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ha ricordato anche il cammino sinodale a cui è chiamata la Chiesa, nel segno dell’ascolto, del servizio, poichè: «non è l’aspetto esteriore che dobbiamo cambiare, bisogna compiere una decisione che doni una forma nuova alla nostra vita», ricordando che «non bisogna calpestare la dignità degli altri, ma capaci di amare, anche nella libertà del digiuno, altro segno della Quaresima, poichè non siamo nati per mangiare. Vedete, in televisione ci sono programmi sul cibo, ma non c’è nessuna trasmissione sul significato della vita».
Presso il Duomo di Crotone, oggi mercoledì 22 dunque saranno celebrate al mattino le messe delle ore 7,30 e 8,30. Nel pomeriggio sarà l’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo Raffaele Panzetta a presiedere la Cerimonia Eucaristica con il rito dell’imposizione delle ceneri alle ore 18,00.
