Roccabernarda al centro del rilancio dell’olio calabrese
Confronto tra territori, cooperative e istituzioni per valorizzare l’olio extravergine

Roccabernarda - Venerdì 26 settembre, presso la sede dell’Associazione AOC Soc. Coop. Agr. di Roccabernarda, si è svolta una partecipata manifestazione che ha visto la presenza di numerosi produttori di olio extravergine di oliva, oltre a rappresentanti di enti e istituzioni regionali e nazionali. I lavori sono stati aperti dal presidente dell’AOC, Gaetano Potenzone, che ha evidenziato come la produzione calabrese di olio extravergine sia destinata a crescere significativamente, con stime che parlano di circa 35 mila tonnellate, confermando la Calabria come seconda potenza olivicola nazionale. Potenzone ha sottolineato che, oltre ai volumi, è necessario creare valore aggiunto sul territorio attraverso qualità, sostenibilità e certificazione, ricordando l’importanza strategica dell’IGP Calabria. Ad arricchire il dibattito, le esperienze provenienti da altre realtà italiane e soprattutto toscane:
Paolo Limiti, presidente di Montalbano Agricola Alimentare Toscana Spa, ha raccontato come in Toscana il vero salto di qualità sia avvenuto grazie alla cooperazione e alla creazione di reti tra produttori e cooperative, che hanno dato vita a società commerciali di successo come Certified Origins, oggi con un fatturato di oltre 400 milioni di euro.
Benedetto Fracchiolla, presidente di Finoliva, ha posto l’accento sulla necessità di valorizzare l’olio italiano attraverso una narrazione legata all’autenticità, alla biodiversità e al legame con i territori, per uscire dalla logica dei prezzi imposti dal mercato internazionale.
Sergio Soavi, dirigente di Legacoop Toscana, ha sottolineato il ruolo delle cooperative di consumo, come Coop, nell’educare e coinvolgere i consumatori. L’esperienza di Unicoop Firenze, che ha investito 9 milioni di euro in progetti di formazione e valorizzazione del prodotto, è stata portata come esempio concreto.
Dal fronte istituzionale, Francesco Chiellino del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione Calabria ha annunciato i prossimi bandi relativi al Piano Olivicolo Calabrese, che metterà a disposizione 50 milioni di euro per investimenti mirati allo sviluppo del settore, evitando logiche di mero sostegno economico. In chiusura, il presidente Potenzone ha ribadito l’importanza di proseguire nel percorso di crescita dell’AOC, ricordando i significativi progressi compiuti negli ultimi 15 anni e sottolineando come le esperienze e le idee emerse dall’incontro rappresentino uno stimolo concreto per affrontare con fiducia le sfide future del comparto olivicolo