Scuole chiuse a Crotone per il maltempo, interviene la Cisl: «Nessuna tutela per il personala Ata»

Crotone - Anche domani come oggi, a causa dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile della Calabria, in tutti i comuni ...

A cura di Redazione
17 gennaio 2025 18:00
Scuole chiuse a Crotone per il maltempo, interviene la Cisl: «Nessuna tutela per il personala Ata» -
Condividi

Crotone – Anche domani come oggi, a causa dell’allerta meteo diramata dalla Protezione civile della Calabria, in tutti i comuni del crotonese sono state sospese le attività didattiche. Scuole chiuse nel capoluogo ma solo per studenti e docenti. Ecco perché la Cisl magna Grecia ha inteso scrivere una missiva al primo cittadino Vincenzo Voce segnalando «le lacune contenute nell’ordinanza adottata».

«Apprendiamo con molto stupore – si legge nella lettera – che per la giornata del 17 e del 18 è stata disposta soltanto la sospensione dell’attività didattica, quindi sospensione che riguarda esclusivamente il personale docente, mentre nulla è stato disposto per il personale ATA e dirigenziale che, nonostante gli scenari abbastanza preoccupanti comunicati dalla Protezione Civile Regionale, si ritrova a dover recarsi presso gli istituti scolastici affrontando situazioni di pericolo mettendo a rischio la propria vita. Della Sua ordinanza si condivide la volontà di tutelare soltanto studenti e personale docenti ma, tuttavia, dobbiamo segnalare che il suo atto risulta particolarmente discriminatorio nei confronti del personale ATA che, purtroppo, lei non ha inteso tutelare.

Questa sigla sindacale auspicava in una maggiore tutela del personale scolastico e, pertanto, la chiusura avrebbe dovuto riguardare l’intero polo scolastico come accaduto a Catanzaro dove il Sindaco, attraverso Ordinanza n. 3 del 16/01/2025, ha disposto, sempre per la giornata del 17 c.m., “la chiusura delle scuole del Comune di Catanzaro di ogni ordine e grado, statali e paritarie, ivi compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche, comprese le attività scolastiche ed extrascolastiche”.

Non riusciamo a comprendere cosa l’abbia indotto a limitarsi soltanto alla sospensione dell’attività didattica dal momento in cui le scuole sono composte sia dal personale docente sia dal personale ATA e anche questi, come il personale docente, meritano le giuste attenzioni in materia di sicurezza, così come nelle accade nelle altre città calabresi dove i Sindaci, in situazioni meteorologiche critiche, dispongono le chiusure delle scuole e non soltanto le sospensioni delle attività didattiche. Mi scusi non capisco una cosa…si sospendono le attività didattiche, si chiudono parchi, giardini, cimitero, si raccomanda di limitare gli spostamenti…ma anche fra il personale ATA ci sono pendolari che si spostano…loro sono esenti da ogni rischio?
In definitiva, qualora dovessero verificarsi altre criticità meteorologiche comunicate dal dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria, voglia disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e non soltanto la sospensione dell’attività didattica estendendo le tutele di sicurezza anche al personale ATA».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk