Sondaggio - Lavoro, crescita e sviluppo. Ecco cosa i cittadini augurano a Crotone

Crotone – Il 2025 è appena iniziato con tanti buoni propositi per l’anno che verrà. C’è chi promette di fare il buono, chi invece si augura di trovare lavoro, chi è in cerca del grande amore e chi invece pensa solo ai soldi, c’è chi desidera di avere succ

A cura di Redazione
02 gennaio 2025 09:27
Sondaggio - Lavoro, crescita e sviluppo. Ecco cosa i cittadini augurano a Crotone -
Condividi

Crotone – Il 2025 è appena iniziato con tanti buoni propositi per l’anno che verrà. C’è chi promette di fare il buono, chi invece si augura di trovare lavoro, chi è in cerca del grande amore e chi invece pensa solo ai soldi, c’è chi desidera di avere successo e chi, al contrario, si accontenta della salute… I buoni propositi poi si rivolgono anche ai propri cari, parenti e amici, vicini e lontani che siano. “Ti auguro un 2025 ricco di soddisfazioni” è il grande classico che non manca mai, ma poi c’è chi è più poetico: “Che il 2025 possa vedere realizzati i tuoi sogni più grandi”, chi invece più materialista, tra una cucchiaiata di lenticchie e l’altra ti augura: “Un ricco 2025”, c’è invece chi continua a pensare alla salute: “Che il 2025 ti veda sano e senza malattie”, chi invece se la cava con il tradizionale quanto arido “Buon 2025”.

Anche quest’anno abbiamo deciso, alle porte del 2025 di chiedere ai nostri lettori un “augurio” alla città”. Sono stati tanti i commenti sui social, i pensieri scritti sul nostro sito e anche le mail arrivate in redazione. Sicuramente tutti si augurano un anno di salute e prosperità in ogni ambito soprattutto in quello lavorativo «per non dover essere costretti – scrivono molti giovani – ad andare via dalla nostra bellissima ed amata città». E poi l’ augurio «che Crotone diventi sempre più la città di tutti e che sopratutto i crotonesi la amino di più». Ancora, «Nonostante l’apatia e le difficoltà che hanno caratterizzato il 2024, la nostra città ripropone la sua identità, ricca di risorse di alto valore storico e ambientale.

L’augurio e che i nostri amministratori raggiungano l’intesa, la solidità e la consapevolezza delle “deleghe” conferite dai cittadini, per una convivenza serena, solidale e operosa». Sono tanti quelli che sperano in un riscatto e che augurano «la capacità di rigenerarsi verso un futuro sostenibile e degno della sua storia» auspicando che Crotone diventi «una città trascinante e non più trascinata»; «uno scatto di orgoglio per ricordare il suo antico splendore e rinasca»; «che i crotonesi “illuminati” contribuiscano di più nel favorire un cambio di mentalità collettiva non solo nell’accoglienza turistica»; «un progetto di rinascita attraverso lo sviluppo della sostenibilità ambientale in tutte le dimensioni che porti benefici per tutta la collettività e spero di poter apportare le mie competenze in modo concreto».

E si pensa alla comunità: «Spero che ci sia finalmente una svolta in termini di coesione sociale poiche è da sempe che ci flaggelliamo tra di noi e ciò non ci ha consentito di uscire da questo stato di cose che è divenuto insostenibile sia dal punto di vista economico sociale ed ambientale, tutto questo senza però fare in modo che i nostri diritti anche i più fomentali vengano calpestati». Scrive così anche un altro cittadino: «Che Crotone possa ritornare ad essere una città genuina di valori umani e non indifferente ai bisogni del prossimo ed egoista, i problemi della collettività appartengono a tutti». Poi ancora: «Auguro a Crotone di avere un vero e proprio rinascimento culturale sociale ed economico. La città ha tutte le possibilità deve ritrovare dell’appartenenza ed attrarre la gioventù sana che purtroppo oggi emigra al nord o all’estero»; «Auguro ai Crotonesi di non ammalasi di tumore e di lottare per la sanita e la bonifica, perché Crotone merita rispetto» leggiamo ancora.

Anche sui social sono stati tanti a lasciare il proprio commento: Mari scrive: «Mi auguro che Crotone possa diventare una vera cittá del futuro e che la qualitá della vita di ogni cittadino possa migliorare e nessuno resti indietro»; Vincenzo  aggiunge: «Auguro alla mia Città di avere sempre più Cittadini che la amino e la rispettino per la sua antichissima storia». Concetta scrive invece: «Mi auguro che nel 2025 si realizzino progetti e investimenti necessari e utili alla crescita del Sud. Serve incrementare il turismo anche sulla meravigliosa costa di Crotone», gli fa eco Paki «Che possa diventare una città sempre più di alto livello perché ne ha tutte le qualità». Nel cuore dei crotonesi, insomma, c’è voglia di guardare al futuro con speranza nonostante i tanti problemi che attanagliano la nostra terra. Quello che ci riserverà questo nuovo non possiamo certo saperlo ma tanto può fare il nostro atteggiamento. Molto dipende da noi, da quello che ognuno può fare nel proprio piccoli e nella quotidianità per migliorare Crotone, renderla più vivibile e anche pronta ad accogliere i tanti visitatori che sempre più spesso apprezzano la bellezza dei nostri luoghi e la nostra storia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk