Storie e racconti con i "Brettii", antico popolo che abitava la Calabria
Pallagorio – Sai chi sono i Brettii, l’antico popolo che abitava la Calabria, l’alto-crotonese e Pallagorio? La loro storia verrà mostrata da vicino, le origini di un popolo ad oggi ancora poco conosc...

Pallagorio – Sai chi sono i Brettii, l’antico popolo che abitava la Calabria, l’alto-crotonese e Pallagorio? La loro storia verrà mostrata da vicino, le origini di un popolo ad oggi ancora poco conosciuto.
A raccontarli sarà Filomena Rizzo, l’archeologa che ha condotto le ricerche sui Brettii con ritrovamenti sorprendenti a Pallagorio e in tutta la Calabria. L’appuntamento è fissato nella giornata del 3 gennaio 2023 a partire dalle ore 17:30 presso il Muzè -Spazio Arberia di via Plebiscito. Per tutti coloro che non potranno essere presenti personalmente verrà curata un’apposita diretta facebook.
A promuovere questa iniziativa è l’Associazione Fili Meridiani e Instaruga. I Bruzi, il cui nome latino è indicato come Brettii o Bruttii erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Nel corso dell’età del ferro, gruppi di genti di stirpe indoeuropea penetrarono in diverse ondate in Italia, distribuendosi lungo l’arco delle dorsali appenniniche centro-meridionali. Tali popoli, collettivamente, sono conosciuti con il nome di Italici. Tra di essi distinguiamo le popolazioni degli Apuli, dei Sanniti, degli Oschi, dei Lucani, tutti caratterizzati da una lingua comune, l’osco.